Gli escreti intestinali. Sono normalmente costituite dai residui della digestione, batteri, acqua, muco e, in minor misura, da cellule epiteliali, pigmenti biliari modificati, enzimi. In condizioni patologiche, [...] o loro uova, accumuli di muco, microrganismi patogeni, sangue. Il sangue può essere invisibile a occhio nudo (sangue occulto) o macroscopicamente presente, di colore rosso vivo o rosso bruno (se proviene dai tratti terminali o intermedi dell ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] IV sec. d.C., il Libro del Maestro che abbraccia la semplicità (Baopuzi, opera che contiene una miscellanea della tradizione occulta), dove è descritto come un passo trascinato del piede in tre movimenti. Nella religione taoista il passo di Yü era un ...
Leggi Tutto
ulcera In patologia umana e in veterinaria, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne, che interessa anche il tessuto connettivo [...] spasmo della tonaca muscolare che ne deriva. Tale approfondimento dell’u. provoca sanguinamento, evidenziabile con la ricerca del sangue occulto nelle feci o, nei casi più seri, riconoscibile dal colore piceo delle feci (melena) e da quello nerastro ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] , indicata nella simbologia chimica con Δ, di volta in volta era stata chiamata c. fissato, c. latente, c. occulto, fluido igneo, materia del fuoco, materia del c., principio del fuoco o fuoco principio, principio espansibile, principio infiammabile ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] al millimetro. La TC può essere eseguita, anche indipendentemente dalla r. convenzionale, nel sospetto di cancro broncogeno occulto, di noduli polmonari metastatici, nelle infezioni a sede ignota, nei pazienti con test di funzionalità respiratoria ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] 'esplicita aspettativa del C., convinto d'aver ultimato "laborem... typis excudendum ne et mea lucubratio et Cosmi virtus in occulto manerent". Sorte, questa della mancata stampa, in fin dei conti meritata non oltrepassando lo scritto i limiti della ...
Leggi Tutto
Trombosi
Pier Mannuccio Mannucci
Donato Bettega
Il termine trombosi (dal greco ϑρόμβωσις, derivato di ϑρόμβος, "grumo, trombo") indica la condizione morbosa caratterizzata dalla formazione all'interno [...] venose delle vene viscerali dell'addome sono ugualmente rare; in genere, esse esprimono una condizione di ipercoagulabilità occulta. In tempi recenti ne è stata segnalata l'associazione con malattie mieloproliferative in fase subclinica, nonché con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] vis imaginativa. Fracastoro si sforza di spiegare tali casi singolari o ‘particolari’ e, senza ricorrere a facoltà di tipo occulto o al concetto di actio in distans, fa perno sulla struttura simpatetica del cosmo in cui si realizza una comunicazione ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di razze differenti abbiano dato luogo a fenomeni di selezione e in qualche caso abbiano favorito la contaminazione con virus occulti esistenti allo stato latente in quegli animali.
Un nuovo orientamento venne impresso agli studi sul virus di Rous, e ...
Leggi Tutto
occulto
agg. [dal lat. occultus, propr. part. pass. di occulĕre; v. occultare]. – 1. a. Nascosto, segreto (in contrapp. a palese, manifesto), detto in genere di cose che siano considerate per sé stesse impenetrabili, inconoscibili alla mente...