Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze [...] " e guidò la "marcia di Ronchi" e l'occupazionediFiume, che tenne, in qualità di "Reggente", dal settembre 1919 la propria efficacia fuori del libro. La stagione dei capolavori dannunziani culmina però nei due più celebrati libri delle Laudi del ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] strettamente: con lui decise e fece eseguire lo sgombero di Valona; impostò la soluzione della questione adriatica valorizzando al massimo l'occupazionedannunzianadiFiume, che sostenne con approvvigionamenti e aiuti finanziari a carico del ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] per l'energia e l'abilità dimostrate nella città adriatica, sia di fronte all'emergenza rappresentata dall'occupazionedannunzianadiFiume nel mese di settembre sia di fronte alla scadenza delle prime elezioni politiche generali del dopoguerra ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] nell’Arma dell’artiglieria. Nel 1919, più per «avventuroso spirito giovanile» che per fede politica, aderì come legionario nell’occupazionedannunzianadiFiume, dove rimase fino al settembre successivo. Fu congedato nel marzo del 1921 con il grado ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] addetto al comando di divisione di Catanzaro. Qui si occupò nel tempo libero di arte (pubblicò nella Rassegna d'arte di C. Ricci comandare le truppe che fronteggiavano la sedizione dannunzianadiFiume, dovendo Badoglio, che aveva assolto questo ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] nel 1914). In occasione dell'impresa dannunzianadiFiume aiutò diversi legionari a raggiungere clandestinamente la dedicato ai lavori più modesti trovò occupazione come impiegato presso la ditta Fratelli Facchinetti di Buenos Aires. Alla notizia dell ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] altresì il duro giudizio sull'impresa dannunzianadiFiume, definita "ultimo sudicio episodio di guerra civile, senza senso né trovò a fronteggiare le truppe tedesche. Dopo l'occupazionedi Roma e lo scioglimento della divisione, egli fu ricercato ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] Il D., che aveva appoggiato e sostenuto l'impresa dannunzianadiFiume, portò avanti le proteste dei Dalmati anche in occupazione italiana della Dalmazia avvenuta nella primavera di quell'anno, divenne direttore del Centro di informazioni di ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] diFiume e la condotta del governo Nitti sulla questione adriatica, quindi il trattato di Rapallo, con la conclusione dell'avventura dannunziana denuncia degli accordi con la Senussia e l'occupazionedi Agedabia. Nel secondo periodo (novembre 1926- ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] a.diverse prese di posizione di vescovi contro il giornale e a pressioni ecclesiastiche, questo non si occupò più del governi di Nitti, esaltando invece la spedizione dannunziana a Fiume e contrapponendo al Nitti, accusato di essere succube ...
Leggi Tutto