In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] : il Giappone con le guerre cino-giapponese (1894-95) e russo-giapponese (1904-05) ottenne Formosa, la metà Italia ottenne alcuni compensi coloniali e più tardi, con l’occupazione dell’Etiopia (1935-36), segnò l’ultima espansione coloniale in ...
Leggi Tutto
Hukbalahap
(o Huk) Movimento guerrigliero filippino («esercito popolare antigiapponese»), a base contadina e di ispirazione comunista, nato a seguito dell’occupazionegiapponese durante la Seconda guerra [...] mondiale (1942). Dopo l’instaurazione della Repubblica indipendente delle Filippine (1943) e di un governo collaborazionista, liberò parte del territorio di Luzon prima dell’arrivo delle forze statunitensi. ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] della valle del Vardar e della conca di Monastir, i Tedeschi occuparono dopo una rapida campagna tutta la Grecia (3 maggio 1941) e . Si assicurarono in tal modo il successo contro i Giapponesi nelle battaglie del Mar dei Coralli (7-8 maggio 1942 ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] i lebbrosi di St. James ecc.) e la corte gradualmente occupò l’intera area di Whitehall. Le principali aree di sviluppo, base dell’amministrazione finanziaria dell’Egitto.
Trattato anglo-giapponese (1902) Alleanza in funzione antirussa dettata dalla ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si fa riferimento ai crimini di guerra compiuti dalle truppe nipponiche tra il dicembre 1937 e il gennaio 1938 nella città di Nanchino - all’epoca capitale della Cina -, durante la seconda [...] guerra sino-giapponese (1937-45), scaturita dalla politica espansionistica dell’imperatore Hirohito che, a partire dall’invasione della Manciuria (1931) e dall’istituzione del regime fantoccio del Manchukuo, avrebbe portato anche all’occupazione del ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] di stabilità si è aggiunto (fine 1997) il protocollo sull'occupazione, posta ormai quale obiettivo specifico dell'Unione. Ed è in , a distruggere nazismo e fascismo europeo e imperialismo giapponese nella Seconda guerra mondiale, e infine a provocare ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] ' della Cina comunista sia riuscito in seguito a sopravvivere fu indubbiamente dovuto al conflitto cino-giapponese, scoppiato nel 1931 con l'occupazione nipponica della Manciuria. Esso venne dapprima a interferire con i tentativi del governo di ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] intervento della Gran Bretagna in Egitto nel luglio 1882 e la conseguente occupazione del paese possono essere considerati come l'innesco di questo processo; radici e le motivazioni dell'imperialismo giapponese affondavano, anzitutto, nel terreno ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] fu quella tra Cina e Giappone, che iniziò il 18 settembre 1931 con il bombardamento giapponese di Mukden in Manciuria e l'occupazione di un territorio corrispondente alla maggior parte delle tre province orientali dello Stato cinese. In Manciuria ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] compreso tra le due guerre mondiali, ma furono poi soppressi con relativa facilità. Fu l'occupazione di questi territori a opera dei Giapponesi, dopo il 1941, che, paradossalmente, permise ai nazionalisti locali di conquistare una posizione stabile ...
Leggi Tutto
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...