GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] franco-piemontese. Tuttavia, allo scoppio delle ostilità contro l'Austria, il sentimento patriottico prevalse sull'intransigenza si occupò attivamente dell'iniziativa in veste di segretario ed ebbe perciò un ruolo decisivo nella preparazione dell' ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] legato, invece, in ben diverso clima politico per l’occupazione francese della città, ottenuta per fortuna senza colpo ferire (22 matrimonio di Napoleone con l’arciduchessa Maria Luisa d’Austria, venendo perciò relegato nelle Ardenne, a Rethel, ...
Leggi Tutto
MALENCHINI, Vincenzo
Fulvio Conti
Nato a Livorno l'8 ag. 1813 da Pietro e Veneranda Chiellini, studiò nel collegio ducale di Lucca e presso l'Università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Nel [...] con l'Austria, si adoperò per la ripresa della guerra e dell'annessione al Piemonte e subito dopo accorse in Emilia al fianco di G. Garibaldi, adoperandosi per appianare le divergenze insorte fra il condottiero, che voleva affrettare l'occupazione ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Licurgo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscana di forti sentimenti patriottici. [...] i consoli e viceconsoli toscani che rappresentavano in pari tempo l'Austria e la Toscana di cessare dal loro ufficio, il che i suggerimenti dell'Europa, di astenersi da ogni ostilità verso la Francia, le si è facilitata l'occupazionedella Tunisia ed ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] Ungheria Luigi d'Angiò, del duca d'Austria e di alcuni signori della Terraferma veneta, a cominciare dal signore di corpo di milizie che, imbarcate sulle galee dello Spinola, sbarcarono davanti a Chiavari. Occupato il borgo, gli uomini del G. si ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45).
Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] dal 1607. Servì come paggio la regina Margherita d’Austria-Stiria ed ebbe l’educazione dei figli dei grandi di buona parte dell’esercito di Fiandra.
Le operazioni entrarono nel vivo dopo l’occupazione di Pinerolo da parte dell’esercito francese ...
Leggi Tutto
MOSCATELLI
Maurizio Tarrini
– Famiglia di organari veneziani attivi per tre generazioni, fra Sette e Ottocento, nei territori sotto il dominio veneto e in particolare in Dalmazia, e per un certo periodo [...] a causa del deteriorarsi della situazione economica dalmata (specialmente dopo l’occupazione francese del 1806), emigrò di Odra. Anche qui la crisi dilagava a causa della guerra tra Austria e Francia: si dovette dunque contentare perlopiù di lavori ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] la reazione austriaca, che portò a una breve occupazionedella città, e la vittoria napoleonica di Marengo, con l’ambasciatore russo Karl Nesselrode e con l’imperatore Francesco I d’Austria.
In tal modo, già con una clausola segreta del trattato di ...
Leggi Tutto
RADICE, Evasio
Enrico Francia
– Nacque a Vercelli il 25 dicembre 1794 da Filippo e Anna Maria Apollonia Piacentini.
Trascorse pochi anni a Vercelli, dove il padre aveva un’attività commerciale. Nel [...] del marzo 1821: fu coinvolto nella momentanea occupazione di San Salvario dell’11 marzo; poi insieme a Collegno raggiunse , nel Parlamento che ratificò il trattato di pace con l’Austria (9 gennaio 1850), Radice fu uno dei diciassette deputati che ...
Leggi Tutto
IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] commerciali a Venezia e iniziò a occuparsi di assicurazioni presso la filiale triestina della compagnia austriaca Fenice, che venne vigeva ancora la legislazione previdenziale asburgica (introdotta in Austria a partire dal 1888), alla quale in Italia ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...