METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] dall'Austria, piombò sull'arciduca Carlo in Baviera e iniziò quella campagna del 1809, che fu una delle sue più difficili. Sebbene la guerra fosse stata dichiarata in aprile, M. solo il 26 maggio poté ritornare a Vienna, già occupata dai Francesi ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] notevole regresso; 103 mila equini; 78 mila caprini). La patata occupa soltanto 870 kmq., la barbabietola 71 kmq.; nei posti più fu anche respinto. Però la minaccia d'intervento dell'Austria e della Prussia indusse governo e dieta ad accordarsi: il ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] custodi, cioè ai francescani, i quali in nome della Chiesa cattolica li occuparono fin dal 1333.
Oggi però, dopo la che venne energicamente patrocinata dalla Francia con l'appoggio dell'Austria, della Spagna, del Belgio e del Piemonte. Mentre la ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] derivanti dall'occupazionedella Germania e dallo dell'Austria.
Finora la commissione ha potuto attribuire a favore dell'Albania, del Belgio, della Cecoslovacchia, del Lussemburgo, dell'Olanda, dell'Austria e dell'Italia solo una parte dell ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] da parte dell'Austria di territorî a ovest del Ticino e a sud del Po, di Piacenza e di Finale, strinse alleanza con l'Austria e l'Inghilterra. L'esercito "prammatico" anglo-austriaco passò il Reno e Carlo di Lorena minacciò d'occupare l'Alsazia ...
Leggi Tutto
GALIZIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Francesco TOMMASINI
Giorgio VERNADSKIJ
Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] agli attacchi dei Lituani e dei Polacchi. Nel 1349 fu occupata dal re polacco Casimiro. Sotto il regno di Daniele fu Polacchi parteciparono sempre più attivamente alla vita politica dell'Austria e seppero abilmente strappare concessioni al governo di ...
Leggi Tutto
VILLA GIUSTI
Augusto Torre
. Villa situata a 5 km. da Padova, sulla strada Padova-Mandria-Abano Terme. A Villa Giusti, il 3 novembre 1918, fu firmato l'armistizio che pose fine alle ostilità fra l'Austria [...] il territorio austro-ungarico per attaccare la Germania dal sud. Perciò propose di dare istruzioni ai periti militari di preparare le condizioni dell'armistizio sulla base dell'evacuazione di tutti i territorî occupati, della smobilitazione di ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Augusto Torre
Nato a Troia (Foggia) il 13 agosto 1853 da famiglia molto agiata, i cui membri più volte avevano preso parte alla vita pubblica locale, morto a Roma il 9 dicembre 1931. [...] sbarco di una missione sanitaria a Valona, preludio dell'occupazione, che doveva garantire i diritti italiani sull'altra le concessioni dell'ultima ora dell'Austria, fatte sotto la pressione della Germania, e la sollevazione dell'opposizione ...
Leggi Tutto
REUSS
Walter HOLTZMANN
. Fu già uno degli stati della Confederazione germanica, îa oggi parte della Turingia. Reuss è il residuo di un territorio nel sud-est della Turingia molto esteso durante il Medioevo, [...] in luce nella guerra del 1866, quando la linea ultrogenita si schierò dal lato della Prussia, la primogenita a fianco dell'Austria, fatto che le costò l'occupazione da parte di due compagnie prussiane e all'atto del trattato speciale di pace con ...
Leggi Tutto
PREDIL
Vittorio Sogno
. Importante passo, all'estremità nord-occidentale delle Alpi Giulie, che pone in comunicazione l'alta valle dell'Isonzo con la conca di Tarvisio. Situato a quota 1156, tra le [...] passato le sorti dell'una e dell'altra regione. Era conosciuto dai Romani, sin dall'epoca della prima occupazionedella regione Carnica, nel sec. XV, fra i possedimenti della repubblica veneta e quelli dell'Austria. Nell'evo moderno, il passo del ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...