Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] in termini sia di produzione di valore aggiunto complessivo, sia di occupazione complessiva. In Paesi quali l'Italia, la Spagna, la Francia anche l'Austria e la Gran Bretagna (in particolare il Galles). I clienti, attirati dal mito della riscoperta di ...
Leggi Tutto
La disoccupazione può essere volontaria o involontaria; quest'ultima può essere determinata da ragioni di salute o da altri impedimenti fisici, o da conflitti di lavoro, o infine da uno squilibrio tra [...] Germania, Inghilterra e Francia e maggiore ancora nell'Austria, nel Belgio e in qualche altro paese.
Le rilevazioni statistiche dinamiche sul volume e l'intensità dell'occupazione di rado si riferiscono alla totalità dei lavoratori complessivamente ...
Leggi Tutto
SLOVENIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Bidovec
Donatello Fumarola
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] Germania, l’Italia, l’Austria e la Croazia. Entrate I. Novak-Popov, La poesia slovena di oggi, in I 90 anni dello sloveno a Napoli, a cura di A. Žabjek, L.G. Scuteri ljubljena (Lubiana l’amata), sull’occupazione italiana a Lubiana durante la Seconda ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] gli sforzi fatti dall'A. per staccare Inghilterra e Olanda dall'Austria, le due potenze si erano già prima accordate con Carlo VI vita di A.: l'occupazione di San Marino, a nome della Santa Sede. Egli fu il violatore della libertà di quel popolo; ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] il matrimonio del nipote Ottavio con Margherita d'Austria, divenuta vedova improvvisamente, matrimonio che avrebbe dovuto risultato della sua politica lungimirante.
Fin dai primi giorni del pontificato P. III si occupò attivamente della questione ...
Leggi Tutto
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] e le trame di quanti ancora erano rimasti attaccati alla casa d'Austria.
Due anni più tardi, la morte di Filippo V (9 luglio la Florida (1763). Quattro anni dopo l'occupazione spagnola delle Maldive fu per accendere una nuova guerra, scongiurata ...
Leggi Tutto
(IX, p. 183; App. I, p. 372; II, I, p. 515; III, I, p. 313; IV, I, p. 375)
Lo sviluppo dell'industria cartaria mondiale, negli anni Ottanta, è stato ampiamente condizionato e orientato dai processi di [...] la struttura del settore, con forte contrazione dell'occupazione e drastica riduzione del numero degli stabilimenti principali nostri fornitori dei quali sono nell'ordine i paesi scandinavi, l'Austria, gli USA, la Iugoslavia e il Brasile.
Bibl.: J. P ...
Leggi Tutto
WELFARE.
Stefania Schipani
– Modelli di welfare. Il welfare negli Stati europei: criticità e l’impatto della crisi del 2008. La riforma del welfare in Italia
Il termine inglese welfare indica l’insieme [...] di Irlanda, Grecia, Finlandia, Belgio, Svezia, Italia (30,3%) e Austria si collocano sopra la media europea. La spesa per la protezione sociale prodotto, sulla crescita della produzione e, soprattutto, sulla tutela dell’occupazione e del lavoro ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Lucera (Foggia) il 29 marzo 1784, morto a Napoli il 7 agosto 1872. Avviato alla carriera delle armi, compì i suoi studî nell'Accademia militare della Nunziatella in Napoli. Dovette uscirne [...] le file dell'armata francese d'occupazione, ed al termine dello stesso anno passò nei quadri delle truppe nazionali 1819 fece un lungo viaggio in Austria ed in Germania. Ritornò ad aver parte nella vita della sua patria durante la rivoluzione del ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico, nato a Pavia il 28 gennaio 1825, morto a Capodimonte (Napoli) l'8 agosto 1889. In gioventù fu ardente neo-guelfo; e nel marzo del 1848 corse a combattere la prima guerra dell'indipendenza [...] rifugiò in Svizzera, mentre l'Austria lo condannava per delitto d'alto tradimento. Fra i dolori dell'esilio considerò inutili, se non guerra franco-prussiana, il C. incitò il governo all'occupazione di Roma e, negli anni successivi al 1870, prese ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...