(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] propriamente dal 1820 circa in poi. In Russia e in Austria l'industria ebbe sviluppo all'incirca nella stessa epoca.
Gli HP.
Mano d'opera. - La cifra complessiva delle maestranze occupate nei cotonifici italiani si aggira intorno alle 256.000 persone ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] senza più alcuna relazione con l'Austria, al continente. Questo, al tempo della scoperta, fu chiamato dagli Olandesi Terra ad apprezzamenti molto diversi sul valore delle terre non ancora occupatedell'Australia. Ciò sarà meglio illustrato dai ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] due ai tre mesi.
Idrografia. - Più dell'8% della superficie della Svezia è occupata dall'acqua sotto forma di laghi e di svedesi dovettero emigrare all'estero: Martin Mytens il Giovane in Austria, Georg des Marées in Baviera, Michael Dahl a Londra, ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] alla maggiore o minore grossezza della parete del pezzo). Anche l'Austria e la Prussia nella prima posizione occupata dall'aereo attuale che corrisponde alla posizione occupata dall'aereo all'istante del lancio del proietto e quella dell'aereo futuro ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] dalla Francia e dall'Inghilterra nel nuovo regno di Prussia, nell'Austria, in qualcuno fra gli stessi stati italiani, in modo che la vendita diretta del prodotto, ma si occupanodell'acquisto delle materie prime e dei beni strumentali necessarî alla ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...]
Per l'archeologia, M. Eisner di Darmstadt si occupòdella descrizione di oggetti materiali complessi, come i templi, e confermò la persistenza e l'incremento dei cataloghi nazionali (Austria, Italia, Germania Est e Ovest, Inghilterra, Romania), e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] ceramica, la pittura; c) l'uomo e la donna si occupanodella stessa industria, l'uno fabbrica, per es., il telaio, l Lussemburgo, il 38% in Olanda, il 36% in Cecoslovacchia, il 33% in Austria, il 31% in Svezia, il 30% in Francia e in Norvegia, il 27 ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] europei (compreso tra l'Ungheria, con 93.072 kmq. di superficie, e l'Austria, con 83.857 kmq.) La sua massima lunghezza da N. a S. è León. Raimondo si occupava in particolare del governo della Galizia, Enrico di quella della contea di Portogallo, in ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Asia Minor, Londra 1890.
L'età romana. - L'occupazionedella grande penisola dell'Asia Minore da parte dei Romani si iniziò nella seconda metà breve non avvenisse la conflagrazione europea. L'Austria infine, dall'emporio di Trieste e mediante gli ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] il potere e le facoltà delle case di nobiltà originaria e che non s'erano mai occupate d'industrie e di commerci Austria), ma contro Bonifazio VIII che, approfittando di quella vacanza e delle discordie fiorentine, voleva assoggettare al dominio della ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...