PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] dalla Grecia: la Francia e l'Inghilterra annunziarono il ritiro delle loro truppe dal Pireo, che avevano occupato dal 1854, e l'Austria accolse con gioia l'annuncio. Si passò poi a parlare dello stato pontificio: il Walewski disse che la Francia era ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] tendenza di quella disciplina giuridica che si occupadello studio comparato degli ordinamenti costituzionali. Di ordinamenti latino-americani, in Spagna, Germania, Austria, Svizzera). A tutela delle libertà civili e politiche, inoltre, le ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] foriere maggiore, che si occupadell'amministrazione domestica, del mobilio e delle riparazioni dei sacri palazzi ( Austria, l'Ungheria, la Svizzera e la Finlandia. Gli ordinamenti della Danimarca, della Svezia, della Norvegia hanno all'apice delle ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] . it., parte 1ª, III).
Il codice civile.
In seguito all'occupazionedelle armi francesi, il codice civile napoleonico era stato esteso a tutta l fino al 30 giugno 1929. In Germania e in Austria sono attualmente in corso gli studî per una riforma ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] data dal Daviond che stabilisce la portata della scala, tenendo conto che una persona occupa una lunghezza di gradino di 50 cm. annui di 10.000 dinari ciascuno ai migliori drammi dell'annata.
In Austria lo stato spende per i teatri sovvenzionati 4. ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] primo piano. Le finestre portavano delle griglie in legno. I villaggi occupavanodelle alture ed erano ordinariamente fortificati tributarî della Francia, sia per l'organismo delle abitazioni sia per lo stile architettonico.
In Germania e in Austria, ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] più economico-fondiarî adottati, rivestiva i caratteri della colonizzazione interna più che dell'espansione coloniale nel senso storico-geografico dell'espressione.
Le origini prime dell'occupazionedella Siberia rimontano agli ultimi decennî del sec ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] riserve e quindi la maggioranza dei cacciatori non si occupa che dell'uccellame di passo che arriva nelle migrazioni autunnali e rigogoli, merli, tordi in gran numero.
In Austria l'esercizio della caccia è subordinato al diritto di riserva, cioè il ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] fino a che non si chiuse vittoriosamente la guerra contro l'Austria, nel 1866. Alla stessa soluzione, di pubblicare il bilancio 878 mila lire per passività dipendenti dall'occupazionedella Tripolitania e della Cirenaica e 76 milioni e 120 mila lire ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Nessuna capitale, nemmeno Parigi per la Francia e Vienna per l'Austria nell'epoca moderna, ha mai avuto un'importanza e una Sulla sommità della collina, alle cui pendici si stende Galata e che all'epoca della conquista turca era occupata da vigne ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...