VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] non si dissero più conti ma visconti: l'occupazione di Angera era quindi una rivendicazione legittima non un da Regina della Scala ben 17 figli fra cui 11 femmine, delle quali tre sposate ai duchi di Baviera, una a Leopoldo d'Austria, una al ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] . In relazione all'occupazione e alle esigenze dell'Eritrea, della Somalia, della Libia, vennero costituite, dell'ordinamento interno delle unità furono le seguenti: a) prima della offensiva austro-tedesca (ottobre-novembre 1917): assegnazione delle ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] affermati anche in Germania e in Austria per quel che consente lo stato di occupazione alleata. Fino a che non prese sulla linea generale e, si potrebbe dire nel caso della D.C., sul sentimento cristiano della vita, non è poi detto che anche nella D. ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] la massima parte in case sparse. L'occupazione prevalente è l'agricoltura ed Este è sede i primi due corrispondono al primo e secondo periodo della prima età del ferro (v.), cioè dal famiglie veneziane. Nel 1829 l'Austria la innalzò al grado di città ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] tutti i grandi possessi che gli Este avevano in Francia furono occupati da Anna, sorella di Alfonso e duchessa di Guisa, in esilio a Treviso.
I diritti della casa d'Este passarono così alla linea d'Austria-Este, iniziata da Ferdinando Carlo Antonio ...
Leggi Tutto
KEPLER, Johannes
Giovanni Silva
Astronomo, contemporaneo del Galilei, fu, come questi, convinto assertore del sistema copernicano, ma, lasciandone immutato il principio fondamentale (Sole immobile, [...] il posto d'insegnante di matematica nella scuola provinciale dell'alta Austria, con sede a Linz, ove rimase fino al 'ordine seguente: 1. Le orbite dei pianeti sono ellissi delle quali il Sole occupa uno dei fuochi. 2. Le aree descritte dal raggio ...
Leggi Tutto
RISPARMIO (XXIX, p. 453)
Amedeo GAMBINO
Raffaele LOCATELLI
Amedeo CALVANO
La fondamentale distinzione tra l'atto e il risultato del risparmio, che non viene generalmente avvertita nell'uso comune, [...] attenuare la smisurata espansione della circolazione monetaria generata dalle spese di occupazione germanica, iniziava l'emissione Cecoslovacchia, Polonia, Finlandia, Iugoslavia, Bulgaria, URSS, Austria, Romania, Germania, ecc.) e che nella maggior ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-VENETO
Antonio Monti
. La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] criminale, un tribunale mercantile e di cambio. Delle cause marittime si occupava il tribunale mercantile di Venezia con giurisdizione in tecnica, dalla divisione del lavoro. E quando l'Austria abbandonò la Lombardia, in onta alle crisi gravissime che ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] Castella, Diego Rodríguez, detto Porcelos, l'occupazionedella pianura, con incarico di ripopolare Burgos e Ubierna 1706, durante la guerra di successione, quando i partigiani dell'arciduca d'Austria si dirigono su Madrid, la corte di Filippo V si ...
Leggi Tutto
È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] 'arciduca Carlo, figlio di Filippo d'Austria; e, in accordo segreto, una agitato fu il periodo di occupazione francese perché si possa addivenire a riguardo finì con l'essere, proprio in grazia della sua personalità, di grave danno alla sua nazione ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...