GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia
Mario Menghini
Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] e così pure l'imperatore d'Austria: e con ciò la Triplice Alleanza riceveva agli occhi dell'Europa una nuova consacrazione. Nell' A. Ballin. Così, il 14 novembre 1897 avvenne l'occupazione di Kiao-chow che sotto abili mani tedesche divenne in breve ...
Leggi Tutto
Strumento di metallo (bronzo) in forma di tazza rovesciata, che risuona quando le sue pareti siano percosse esternamente, da un martello, o, nell'interno, da un batacchio. Normalmente la campana, munita [...] fece generale soltanto dopo l'occupazione latina nel sec. XIII. Accanto alle campane delle chiese presto collocate nei campanili più forte il suono. Nel sec. XVII in Svizzera, in Austria e in Germania si fecero anche campane di ferro fuso; quest' ...
Leggi Tutto
Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] ottima posizione dominante il golfo omonimo, occupava il versante della duplice collina che sovrasta al villaggio moderno lasciò in eredità, con la medesima funzione, rivolta più contro l'Austria che contro la Turchia, alla Francia; e con la medesima ...
Leggi Tutto
LUIGI XV re di Francia
Roberto Palmarocchi
Nacque a Versailles il 15 febbraio 1710 da Luigi duca di Borgogna, secondo delfino, e da Maria Adelaide di Savoia. A cinque anni erede della corona, a tredici [...] alleanze e la guerra dei Sette anni, non conviene esagerare l'azione politica della Pompadour e la responsabilità del re. Inizialmente si mirava alla pace con l'Austria e non all'alleanza; soltanto l'accordo fra Prussia e Inghilterra costrinse la ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] . Il modo di acquisto della ditta è l'occupazione, di qui la prevalenza del diritto del primo occupante, il quale può esercitare il di dieci anni.
In taluni paesi (Germania, Svizzera, Austria, Ungheria, Spagna, Romania), nei quali il nome commerciale ...
Leggi Tutto
La vasta e in un primo tempo disordinata diffusione che le fiere avevano assunto - nella loro moderna formula di "campionarie" - in tutti i paesi di Europa, era entrata, alla vigilia della seconda Guerra [...] di Bari (1940: per occupazione militare degli impianti), dell'artigianato di Firenze (1942), della pesca di Ancona (1940 ampliamenti nei suoi impianti, riaprendosi nel settembre 1946.
In Austria, la fiera di Vienna ha ugualmente ripreso le sue ...
Leggi Tutto
Famiglia d'origine turca che governò Tripoli d'Africa in condizioni di semindipendenza sotto la sovranità nominale della Porta Ottomana dal 1711 al 1835.
Lo stabilirsi d'una dinastia autonoma a Tripoli [...] a far osservare i patti conclusi con Tripoli; altri stati (Austria, Olanda, Napoli) con accordi e donativi cercarono di frenare le le aspirazioni delle potenze europee sull'Africa settentrionale; l'occupazione di Algeri da parte della Francia decise ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] lotte tra reazionarî e garibaldini, finite con l'occupazionedelle truppe "piemontesi", le quali sorpresero la banda del Corradino, guidati da Arrigo di Castiglia, da Federico duca d'Austria e da Galvano Lancia, l'italiano zio di Manfredi, uscirono ...
Leggi Tutto
TOLONE (Toulon; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Guido ALMAGIA
Citta della Francia meridionale, sul Mediterraneo, sulla costa alta e frastagliata fra Nizza e Marsiglia, [...]
Battaglia navale del 1744. - Fa parte della guerra di successione di Austria. Una squadra inglese, comandata dall'ammiraglio I. conquista della Piccola Gibilterra e delle posizioni dell'Aiguillette; tale possesso avrebbe facilitato l'occupazione di ...
Leggi Tutto
PIOMBINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
*
Città marittima della Toscana nella provincia di Livorno, da cui dista oltre 70 km. verso sud. La città è posta sulla testata meridionale [...] e a suo marito Felice Baciocchi, che si occupò assai della prosperità del dominio, curandone l'industria e il inviato un corpo di spedizione spagnolo, al comando di don Giovanni d'Austria: le truppe si divisero in due parti, essendo due gli obiettivi ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...