• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
507 risultati
Tutti i risultati [507]
Biografie [364]
Storia [255]
Religioni [59]
Diritto [26]
Letteratura [22]
Diritto civile [16]
Storia e filosofia del diritto [13]
Arti visive [13]
Economia [13]
Storia delle religioni [12]

MEDICI, Pietro de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Pietro Paola Volpini de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli. All’età di [...] partecipò alla spedizione per l’occupazione del Portogallo in qualità di luogotenente della fanteria italiana nella compagnia del inviato a Genova e a Milano a salutare don Giovanni d’Austria, 24 apr. 1574; Simancas, Archivo general, Consejo de Estado ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – CRISTINA DI LORENA – ALESSANDRO ALLORI

LERCARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] operante dopo il riaprirsi delle ostilità franco-imperiali alla fine del 1535 e la rapida occupazione del Piemonte da parte di coincise con l'arrivo, il 20 sett. 1574, dell'arciduca don Giovanni d'Austria, che il L. presentò al doge e in Senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – REPUBBLICA DI GENOVA – ANNE DE MONTMORENCY – VICEREAME DI NAPOLI

MENABREA, Luigi Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENABREA, Luigi Federico Pier Angelo Gentile MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet. All’età di otto anni [...] la triplice alleanza con Francia e Austria, accordo che avrebbe portato alla soluzione «morale» della questione romana come lui auspicava. a svolgere le funzioni di senatore, a seguito dell’occupazione di Roma il M. aveva preso definitivamente le ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – GEOMETRIA DESCRITTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENABREA, Luigi Federico (5)
Mostra Tutti

GRILLO, Clelia

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Clelia (del) Guido G. Fagioli Vercellone Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] non solo politici (il Borromeo era accesissimo sostenitore della casa d'Austria), ma anche relativi alle convenzioni sociali, per lui A.G. Della Torre di Rezzonico e con molti altri; nel marzo 1746, allorché la breve occupazione spagnola cessò e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Giuseppe Piero Treves Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] era lontano il ritorno degli Austro-estensi, che il C occupazione che non sarebbe stata distrutta dalla Convenzione di Villafranca" (cfr. Cerretti, p. 30). L'ultimo decennio del C., insignito prima del cavalierato poi della commenda "nell'Ordine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERRONE, Carlo Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONE, Carlo Baldassarre Paola Bianchi PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] sede diplomatica i tentativi di superare i vincoli dell’alleanza con l’Austria risentivano di tutte le ambiguità lasciate aperte dopo la breve esperienza dell’occupazione piemontese di Milano consumata durante le campagne della guerra di successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREPPI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Antonio Elena Puccinelli Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] peso delle requisizioni e delle contribuzioni nel periodo dell'occupazione francese e della Repubblica Beccaria, Milano 1933, pp. 322-328; F. Valsecchi, L'assolutismo illuminato in Austria e in Lombardia, II, Bologna 1934, pp. 71-80; C.A. Vianello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CAROLINA D'ASBURGO LORENA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GRANDUCATO DI TOSCANA – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – GUERRA DEI SETTE ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREPPI, Antonio (2)
Mostra Tutti

GALASSO, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias) Rotraut Becker Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] avanzando verso Praga occupò Rokycany, Karlstejn e Beroun. Nel quadro della riorganizzazione dell'esercito imperiale cui , Army, aristocracy, monarchy: Essays on war, society and government in Austria 1618-1780, New York 1982, pp. 81-102; F. Dickmann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIZZO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZO, Luigi Mariano Gabriele RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] nazista, la quale vi esercitò un controllo molto più stretto che nel resto dell’Italia occupata. Il 4 aprile 1944 l’ammiraglio fu arrestato e tradotto nel carcere di Klagenfurt in Austria, dove la Gestapo gli contestò di avere ordinato il sabotaggio ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – FORZE ARMATE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIZZO, Luigi (4)
Mostra Tutti

DELFINI, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFINI (Delfino), Flaminio Stefano Andretta Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli. Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] fondi necessari per procedere all'occupazione di Segna e al controllo militare della regione: coltivò anzi con 1909, pp. 320, 407; P. Sarpi, La Repubblica di Venezia, la casa d'Austria e gli Uscocchi, a cura di G. Cozzi-L. Lozzi, Bari 1965, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 51
Vocabolario
Calcio posizionale
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
viennése¹
viennese1 viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali