La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] , dalla ‘pacificazione’ dellaLibia all’invasione dell’Etiopia, dell’Albania, della Grecia e di parti della Yugoslavia. Fino al sulla propaganda fascista, i bombardamenti alleati, l’occupazione nazista e la Resistenza. Il volume-catalogo riporta ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] la costa atlantica e il Massiccio Centrale in piccoli gruppi che occupavano per lo più ripari sotto roccia; alcuni siti all'aperto come quelle di Nazlet Khater in Egitto e il Dabbiano dellaLibia, noto nella Grotta di Haua Fteah; la prima ha dato ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] in sistemi amministrativi (che si occupanodelle necessità fondamentali, compresi l'approvvigionamento tardi, in epoca marinide, un ulteriore centro, Ghadames, oasi dellaLibia occidentale, formata da due borghi gemelli abitati da due etnie ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] dalla serie arcaica delle monete di Samo e da un tetradracma battuto a Zancle durante l'occupazione di elementi samî 407. I graffiti nel teatro di Sabratha (L. Turba, in Quaderni arch. dellaLibia, iii, 1954, p. 102 ss.) non sono antichi. Sicilia: G. ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] isola, mentre un nucleo di carabinieri regi si occupavadell'addestramento della polizia locale. Dopo la guerra, negli anni verificò il ritiro dellaLibia dalla striscia di Aouzou disposto in conformità alla decisione della Corte internazionale di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] L’apertura di una nuova via di approvvigionamento dai giacimenti dellaLibia occidentale (Bahr Essalam e Wafa), la prima a consentire :
Io ho avuto nei giorni scorsi modo di occuparmidell’industria chimica, perché ci sono molte iniziative in ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] località della tragedia in territorio scozzese: previa una lungamente ricercata e faticosamente raggiunta intesa con la Libia, Stato crimini contro 'le leggi di Dio e dell'uomo', commessi durante l'occupazionedella città di Breisach. Il precedente è ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] da Muammar Gheddafi Mu῾ammar (al-Qaḏḏāfi), dedicato alla figura di ῾Omar al-Mukhtār, leader della resistenza contro l’occupazione italiana in Libia –, la storiografia italiana, da parte sua, ha relegato al margine la vicenda coloniale.
La scoperta ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] per la Libia, territori in maggior parte cristiani ma di tradizioni orientali10. L’annessione dellaLibia risultò dalla della regina, e l’occupazionedelle zone albanofone del Kosovo e della Macedonia occidentale21; inoltre il controllo della ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] rese volentieri al paese, condividendo il progetto di un ruolo forte dell'Italia in quell'area a livello sia politico sia culturale.
Dopo l'occupazione italiana dellaLibia all'H. fu affidata l'organizzazione del servizio archeologico in Tripolitania ...
Leggi Tutto
occupare
v. tr. [dal lat. occupare, der. di capĕre «prendere», col pref. ob-] (io òccupo, ecc.). – 1. a. Prendere possesso di un luogo, sia legittimamente, quando esso sia libero, disponibile, non posseduto da altri, sia illegittimamente,...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...