(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] m³, rimane limitato a pochi paesi produttori, come Algeria, Egitto, Libia e Nigeria. Le riserve, pari a 10.200 miliardi di m³, alle impostazioni protezionistiche e/o di sostegno dell'occupazione, che avevano contraddistinto l'industria carbonifera ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] e il 5% delle esportazioni, con un impiego di manodopera dell'1% del totale della popolazione (il 37,8% occupato nelle industrie alimentari arabi (Siria, Iraq, Arabia Saudita, Yemen meridionale, Libia, ecc.), che lo rifornivano di mezzi finanziari e ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] , ma ben presto si trasformò in una vera e propria potenza occupante. Nelle convulsioni della guerra civile in Libano fecero la loro comparsa le prime formazioni armate della comunità sciita locale, la più sfavorita nella spartizione di potere tra ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] 412 voti contro 149. L'esercito britannico partecipò all'occupazionedell'Irāq e, concluse le operazioni militari (maggio 2003 sforzi della diplomazia internazionale per arginare la proliferazione nucleare, partecipando alle trattative con la Libia - ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] e s'impegnò a definire una sorta d'intesa radicale con i regimi di Libia e Iran. Proseguì, parimenti, il raccordo con la politica sovietica (firma a la vita della popolazione di Mari alla metà del 3° millennio. La cronologia dell'occupazione del sito ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] Il 21 giugno cadeva Tobruch e il 29 le truppe dell'Asse occupavano Marsa Maṭrūḥ. Nella speranza di raggiungere Alessandria e il E Malta rifiorì ed il traffico dei rifornimenti con la Libia divenne subito proibitivo, con evidente danno di quella stessa ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] (Maghreb, Libano), nell'Africa subsahariana, nelle isole dell'Oceano Indiano, nelle Antille e in altre aree di minor rilevanza. Offrire dunque un quadro, per quanto sommario, delle l. di lingua francese di fine secolo significa occuparsi di autori ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Mesopotamia, Persia, Partia, India, Arabia, tutto l'Egitto, la Libia e Cirenaica, la Cilicia e tutta l'Asia Minore sino all' che il papa cerca di ridurre a feudo della Santa Sede, nei territorî occupati dai musulmani e in particolare nel Marocco dove ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] grandi, provvisti d'un calicetto formato da 3 ampie brattee libere fra di loro o saldate per la base, ovate, a 286 mila HP.
Mano d'opera. - La cifra complessiva delle maestranze occupate nei cotonifici italiani si aggira intorno alle 256.000 persone d ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] occupata dall'aereo attuale che corrisponde alla posizione occupata dall'aereo all'istante del lancio del proietto e quella dell 1916, con glí elementi e coi materiali rimpatriati dalla Libia, 3 reggimenti; nella primavera del 1917, 2 reggimenti, ...
Leggi Tutto
occupare
v. tr. [dal lat. occupare, der. di capĕre «prendere», col pref. ob-] (io òccupo, ecc.). – 1. a. Prendere possesso di un luogo, sia legittimamente, quando esso sia libero, disponibile, non posseduto da altri, sia illegittimamente,...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...