GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] fu già alla Nazione e al Carlino, e che si occupa particolarmente della parte politica e militare), Orio Vergani, Gioacchino Volpe, ecc 'Idea contribuì con la sua campagna alla spedizione di Libia, si trasformò in quotidiano col 2 ottobre 1914, ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] combinazione di questi due procedimenti.
Esiste, a fianco dellelibere unioni di persone (società commerciali e mutue assicuratrici) causati da infortunî sul lavoro che colpiscono gli operai occupati alla dipendenza e per conto di imprese o industrie ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] esistevano.
Tutti i materiali d'armamento impiegati dai nostri aviatori in Libia, negli anni 1911-1912, consistevano in bombette sferiche, tipo Cipelli il caso in questa voce di occuparsidelle condizioni giuridiche che sorgono dalla dichiarazione di ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] sotto Nerone assai a monte della confluenza dei due rami principali, alla Libia frugata da più spedizioni militari fin Varenio; l'accertamento che gli spazi oceanici occupano invece quasi i tre quarti dell'area totale viene a sconvolgere del tutto ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] il riconoscimento dei due stati tedeschi e la fine dell'occupazione quadripartita a Berlino: se le quattro potenze non avessero furono espulsi e l'URSS intensificò l'intesa con la Libia di Gheddafi, raffreddando il rapporto con l'Egitto; nonostante l ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] del sec. XIX fece parte del vilâyet delle Isole dell'Egeo (gezā'ir-i baḥr-i sefīd) e diventò sede di mutesarrifato.
Nel 1912, durante la guerra italo-turca per la Libia, truppe italiane sbarcarono a Rodi, occuparono la città (5 maggio) e costrinsero ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] Malco, circa la metà del sec. VI combatté con fortuna in Libia e in Sicilia e meno felicemente in Sardegna. Quando Malco perì 'occupazionedell'Africa cartaginese, che fu il principio della loro espansione coloniale nell'Africa del nord e della ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] per gli ascari chiamati a prestar servizio in Libia o in Somalia. Il comando delle truppe è affidato a un colonnello. Le navi quasi esclusivamente svedese, si occupadell'insegnamento (in lingua italiana) e dell'assistenza agl'infermi. Qualche ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] casi, com’è avvenuto in Siria, in ῾Irāq, in Libia o nello Yemen, interrotto le attività archeologiche. In particolare la circa (800-1000 d.C.). Le Hawaii non sembrano essere state occupate prima dell’800, mentre la Nuova Zelanda tra il 1250 e il 1300 ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] 'evoluzione del mercato del l. e l'esame delle nuove politiche di occupazione. *
Legislazione del lavoro
di Franca Rabaglietti
In alle lavoratrici dipendenti e alle lavoratrici autonome) alle libere professioniste, mentre il d. legisl. 25 nov. ...
Leggi Tutto
occupare
v. tr. [dal lat. occupare, der. di capĕre «prendere», col pref. ob-] (io òccupo, ecc.). – 1. a. Prendere possesso di un luogo, sia legittimamente, quando esso sia libero, disponibile, non posseduto da altri, sia illegittimamente,...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...