Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] interessi sia britannici che egiziani derivante dall'occupazione italiana dell'Etiopia portò a un mutamento nella politica e l'‛Irāq, i due Yemen, o l'Egitto e la Libia, sono già falliti o stanno attraversando grandi difficoltà. Pur professando a ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] comunità internazionale (si pensi ai respingimenti in mare verso la Libia del 2009, per i quali l’Italia nel 2012 è i comuni sono riluttanti a occuparsi di questi temi, potrebbero essere obbligati a farlo a causa dell’esplodere di episodi di violenza, ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] di Libia risolse le sue aperture nell’adesione alla linea nazionalista del trust della stampa cattolica.
Nella composizione dell’episcopato dalla vita della Chiesa. Nello stesso tempo, nel contesto dello sviluppo urbano, si occupò dei diversi ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] della guerra di Libia, per poi essere riammessi in modo ufficiale nell’aprile 1915 alla vigilia dell’ingresso in guerra dell’ evitato di farsi coinvolgere nei movimenti per le occupazionidelle terre scoppiati soprattutto al Sud, ma non avrebbero ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] al riconoscimento giuridico delle «libere associazioni di religiosi» prima ancora della Conciliazione.
Ordini istituiva la Piccola Opera della Divina Provvidenza (Orioniti), a Torino nel 1903. Si occupavadell’infanzia povera creando scuole ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] di aver risolto il problema attraverso l’annullamento della potestà temporale e l’occupazione di Roma nel 1870, sfuggiva che la , culminata in occasione della campagna di Libia, salutata da alcuni esponenti della gerarchia come una crociata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] quello dello spazio occupato dai tecnici e dai tecnocrati nel campo della preparazione della A. Curami, La meccanizzazione dell’esercito fino al 1943, Stato maggiore dell’esercito, Ufficio storico, Roma 1989.
Libere professioni e fascismo, a cura ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] delle imprese, delle unità locali, dell’occupazione e della popolazione. La diffusione delle attività produttive, come risposta alla crisi della tra i diversi Paesi delle rive meridionali e orientali (l’Algeria e la Libia crescono grazie all’ ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] di nuove forme su livelli trofici in parte già occupati da specie autoctone, consiste nella possibilità che la suggerito alle parti i criteri cui conformarsi nella conclusione dell'intesa. Libia e Malta hanno in effetti stipulato un accordo sui ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] o la gestione delle aziende agricole con i consigli di cascina; di netta opposizione alla guerra, quella di Libia del 1911 settembre 1944) e che corrisponde al periodo dell’occupazione tedesca della capitale, si caratterizza per la presenza nella ...
Leggi Tutto
occupare
v. tr. [dal lat. occupare, der. di capĕre «prendere», col pref. ob-] (io òccupo, ecc.). – 1. a. Prendere possesso di un luogo, sia legittimamente, quando esso sia libero, disponibile, non posseduto da altri, sia illegittimamente,...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...