CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] Nell'aprile '37 era istituito in Libia il comando supremo delle forze armate dell'Africa settentrionale, e dall'Italia venivano di scorte richiesto dall'intervento in Spagna e dall'occupazionedell'Albania, sommandosi alla nuova e più ampia dotazione ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] cresceva fra i socialisti l’insofferenza per i governi giolittiani e, nel 1911, le manifestazioni contro la guerra di Libia aprirono la stagione dell’«intransigenza», alimentata dai risultati del congresso di Reggio Emilia del 1912 e dal direttore ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] l'ingresso "in tutti i paesi della corona asburgica". Nell'agosto 1911 partecipò alla guerra di Libia imbarcato, con il grado di capitano di guerra.
Nel settembre 1919 il F. collaborò all'occupazione di Fiume condotta dal D'Annunzio e il suo palazzo ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] di leva, partecipò alla guerra di Libia in qualità di addetto all'officina alle truppe d'occupazione, compresi un cinematografo elettrotecnica ed elettronica, XXIV (1971), p. 1027; Due lutti dell'industria: Gilera e F., in IlSole - 24 Ore, 23 ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] spedizione per l’occupazionedelle Marche e dell’Umbria. Taverna fu assegnato al quartier generale della 1ª divisione, 5: comitato di Stato maggiore; G-29 Addetti militari; L-8 Libia; Annuari militari ufficiali dal 1862 al 1913.
C. Corsi, Campagna del ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] il presidente Boselli, Sonnino, Bissolati, i ministri della Guerra e della Marina, Colosimo e Cadorna, il quale si contentò di una parte dei quadri. In Cirenaica nel giugno 1916 la nostra occupazione di fatto comprendeva una fascia costiera ..., ma ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] l'ingresso in guerra dell'Italia, in Libia, dove fu impegnato nella costruzione di acquedotti per l'approvvigionamento delle truppe. Rientrato a .
Nel periodo dell'occupazione nazista di Roma l'I., denunciato perché, come dipendente dell'IRI, non ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] la necessità di avere nei punti chiave, alla vigilia della guerra di Libia, personaggi di assoluta fiducia; e, nel caso specifico e inviato a Costantinopoli - allora in regime di occupazione alleata - per reggere la città unitamente ai rappresentanti ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] dell'edilizia privata. In pochi anni la ditta cresceva fino a contare, nel 1908, oltre 100 addetti.
Nel 1911, a 23 anni, dopo il servizio militare prestato a Roma a Vigna di Valle, il D. partì per la guerra di Libia e prese parte all'occupazione ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Giuseppe Emanuele
Giuseppe Sircana
– Nacque a Livorno il 28 ott. 1872, da Flaminio e da Eugenia Garsin, in una famiglia della borghesia ebraica, primogenito di quattro fratelli, l’ultimo [...] i moti contro il caro vita, l’occupazionedelle fabbriche concorsero a determinare il distacco dal ad ind.; M. Degl’Innocenti, Il socialismo italiano e la guerra di Libia, Roma 1976, ad ind.; E. Ragionieri, Il movimento socialista in Italia ( ...
Leggi Tutto
occupare
v. tr. [dal lat. occupare, der. di capĕre «prendere», col pref. ob-] (io òccupo, ecc.). – 1. a. Prendere possesso di un luogo, sia legittimamente, quando esso sia libero, disponibile, non posseduto da altri, sia illegittimamente,...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...