ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] della città partenopea. Come voleva la tradizione, Elena si occupò di beneficenza, prestando aiuto alla popolazione in occasione dell agli eroi. Crociera sulla «Menfi» durante la conquista di Libia, Milano 1915; Id., Fratelli e sorelle. Libro di ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Camillo
Marco Gemignani
– Nacque a Torino il 10 giugno 1859 dal conte Ottavio (v. la voce in questo Dizionario) e da Carolina de Regard de Clermont de Vars, di antica nobiltà sabauda, [...] di Libia segnalandosi nel cannoneggiamento delle fortificazioni ottomane di Tripoli, dell’ della proclamazione dell’armistizio concorse a mantenere unita gran parte della Regia marina e a farle eseguire gli ordini del re.
Durante l’occupazione ...
Leggi Tutto
MARRAS, Efisio
Piero Crociani
– Nacque a Cagliari il 2 ag. 1888, da Raffaele ed Elisa Marini. Allievo dell’Accademia militare di Torino dal novembre 1906, ne uscì sottotenente di artiglieria nel luglio [...] della guerra italo-turca partecipò all’occupazionedelle isole del Dodecaneso. Assegnato dapprima all’ufficio informazioni della settembre e il 10 novembre, capo di stato maggiore della 5ª armata in Libia, il M. rimase a Berlino come addetto militare ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] inchiesta per valutare le possibilità economiche della nuova colonia. Rientrato dalla Libia, attraversò l'Atlantico e trascorse Polonia, e nel 1920 tornò finalmente a Modena per occuparsidelle sue industrie. Nello stesso anno aderì al movimento ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] di San Giuliano, a essere "l'ultimo console italiano a Tripoli" nel momento della imminente occupazione italiana. Dopo aver preparato con entusiasmo lo sbarco in Libia, rientrò a Trieste, dove rimase fino al 1913, in qualità di viceconsole alle ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] piacentino (Pagine libere, V [1911], pp. 119-124), dove veniva messo in evidenza il ruolo rivoluzionario dell'ala sindacalista ottica guidò gli operai nel febbraio 1920 all'occupazionedelle fabbriche a Sestri Ponente, tradizionale "cittadella rossa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] di Udine. Da qui, il giorno precedente l'occupazione austriaca, fu trasportato a Genova dove rimase per le 111, 112; Roma, Arch. dell'Ufficio storico dello stato maggiore dell'Esercito, Biografie 34/63, 62; Fondo L.8 (Libia), bb. 5, 218; Memorie ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] 1931, immediatamente dopo la conquista italiana delle oasi cirenaiche, si recò in Libia su incarico del Museo di Genova, caduta di Addis Abeba e un periodo trascorso in regime di occupazione da parte degli inglesi, fu internato, dal settembre 1942 al ...
Leggi Tutto
VIALE, Leone
Fabio De Ninno
– Nacque il 24 agosto 1851 a Ventimiglia, figlio di Agostino e di Adelaide Leone.
Entrato nella scuola di Marina di Genova il 1° dicembre 1866, ne uscì guardiamarina il 26 [...] supervisionò e supportò le operazioni di sbarco e l’occupazione nelle isole del Dodecaneso (26 aprile-13 maggio successo nella condotta delle operazioni della guerra di Libia fu conferito a Viale il titolo di grand’ufficiale dell’Ordine militare di ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Cesare
Fernando Salsano
– Nacque il 14 giugno 1882 a Maderno, in provincia di Brescia, da Angelo e da Gilda Cantoni.
Laureato in ingegneria navale e meccanica presso la Scuola navale superiore [...] le comunicazioni marittime tra Italia e Libia si decise di costruire dodici sommergibili da della produzione di sottomarini e del naviglio mercantile al servizio della Marina militare.
Dopo aver trascorso in clandestinità i mesi dell’occupazione ...
Leggi Tutto
occupare
v. tr. [dal lat. occupare, der. di capĕre «prendere», col pref. ob-] (io òccupo, ecc.). – 1. a. Prendere possesso di un luogo, sia legittimamente, quando esso sia libero, disponibile, non posseduto da altri, sia illegittimamente,...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...