SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] erano allevate maschilmente e inoltre erano le sole che potessero occuparsidi affari. Ma in tal modo si venivano moltiplicando i nel 394 una seconda vittoria, dopoché già presso il fiume Nemea gli Spartiati rimasti in patria (cosa significativa) ne ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] di scala operanti a livello di area.
Le attività tradizionali, spesso di matrice artigianale, caratterizzate da imprese di piccola e media dimensione e con un'elevata occupazionedi a cura di S. Bressan, Padova 1990; AA.VV., Ambiente fiume. Natura e ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] ma, poiché i giacimenti di Zistersdorf si trovano nella zona dioccupazione assegnata all'URSS, le petrolifera italiana delle fonti di approvvigionamento che essa si era assicurate in Albania e in Romania e della raffineria diFiume, della ROMSA (v. ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] occupa oltre 10 milioni di contadini, pari al 68% delle persone che hanno un'occupazione (di contro a circa 2 milioni occupati dell'oro è stata scoperta lungo la riva orientale del fiume Pattolo. Gli scavi continuano e ci si propone l'esplorazione ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] portato sulle onde il dio del fiume Oronte in forma di giovinetto. Dal tempo di Costantino in poi cominciarono a sorgere , mentre in Siria i vescovi ed il popolo non si occupavanodi questioni che, a loro parere, riguardavano unicamente il loro capo ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] S. S. R.) è situata nella regione transcaucasica. È limitata a O. dal Mar Nero, di cui occupa il litorale orientale dalle foci del fiume Ingur sino al villaggio di Sarp; nel NE. la frontiera corre per un tratto lungo il corso dell'Ingur, quindi segue ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] , 13, 9), provincia che arrivava fino al fiume Acheloo, il quale deve aver costituito insieme col di senescalco. Curò l'intesa col limitrofo feudatario, il signore di Atene, Ottone de la Roche, che partecipò fra il 1210 e il 1212 all'occupazionedi ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] O., divisi all'incirca dal corso dell'Aspropotamo, il fiume più lungo di tutta la Grecia. La prima rappresenta la continuazione del Tebe Ftiotica), accrebbe lo sdegno etolico con l'occupazionedi Lisimachia, Cio e Calcedone che agli Etoli erano ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] löss.
La regione è ricca di corsi d'acqua, generalmente rivolti a No. Il fiumedi gran lunga più importante è l metà appartiene allo stato. Per 9/10 è composto da conifere.
L'occupazionedi gran lunga più importante è l'industria, che dà lavoro al 60 ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] Bisanzio tentò di nuovo di stabilire il proprio potere anche nella Tauride interiore, ma l'occupazionedi Costantinopoli da sul fiume Alma (v.), oppostagli da un corpo nemico di circa 50 mila uomini, che gli sbarrava il passo.
La deficienza di truppe ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...