SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] una violazione del trattato di Versailles, e rispose con l'occupazionedi Francoforte e di Darmstadt, senza avere governo italiano, nessuna decisione fu presa a Sanremo sulla questione diFiume.
Bibl.: A. J. Toinbee, Survey of International Affairs ...
Leggi Tutto
Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] d'Oro e del regno tartaro di Astrachan. Con la caduta dell'Orda d'Oro e l'occupazionedi Astrachan (1554), i Russi presero il posto dei Tartari e occuparono la parte orientale del Caucaso settentrionale fino al fiume Terek.
Alla fine del sec. XVI ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia orientale. [...] bassa produttività nel terziario, nel dualismo del mercato del lavoro e nella scarsa occupazionedi alcuni segmenti della popolazione. Rispetto al primo elemento, a fronte di una media OCSE dell’87%, la produttività nei servizi rappresenta solo la ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] mandataria (i territori a ovest del fiume Giordano) era allora di circa 750.000 ab.: di questi appena 85.000 gli ebrei quasi totalmente distrutto dalle truppe transgiordane) portò all'occupazionedi G. da parte delle forze israeliane (settore ...
Leggi Tutto
È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] nell'isola, oppure si riportava a una omonima ninfa, figlia del fiume Asopo. Ma la forma dell'isola, così estesa in lunghezza, ricordano il saccheggio di Negroponte a opera dei Genovesi di Scio nel 1350, e la temporanea occupazionedi Paganino D'Oria ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] (dal greco "la zona delle selve") − occupa la terra firme, cioè il territorio non soggetto all'inondazione annuale dei fiumi, e si estende su una superficie di almeno 4,5 milioni di km2.
Con una biomassa di 500 t di materia secca per ha circa, si ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] fiume Rapido, che dopo aver percorso il bacino montano scorre in un'ampia pianura prima di affluire nel Liri, essendo nei dintorni di Cassino contenuto in argini, per la rottura di questi determinò l'allagamento di vaste estensioni di 'occupazionedi ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] 2 trasporti) ed aerei con l'Albania. In seguito alle operazioni di guerra contro la Iugoslavia da parte delle potenze dell'Asse, tutte le coste fra Fiume e la Boiana, occupate nella seconda quindicina dell'aprile 1941, passarono sotto il controllo ...
Leggi Tutto
MADRAS (pron. Madrás; in sanscrito Mandarascia "regno di Manda"; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Camillo MANFRONI
Importante città dell'India anteriore, terza per numero d'abitanti (dopo Calcutta e [...] , tanto che è stato necessario provvedere all'irrigazione per mezzo di serbatoi (tanks), diffusi soprattutto negli affioramenti arcaici, oppure con sbarramenti dei fiumi. L'occupazionedi gran lunga prevalente degli abitanti è l'agricoltura, che ...
Leggi Tutto
KENTUCKY (il nome deriva da un'espressione indiana Kantuck-hee, prob. "terra oscura e sanguinosa"; A. T., 127-128, 134-135)
Giuseppe CARACI
Howard R. MARRARO
Uno degli stati centrali di SE., della Confederazione [...] esercito della Virginia, e furono costretti a ritirarsi oltre il fiume Ohio. Lo stesso anno il Boone concluse un trattato alla Confederazione una protesta contro l'occupazionedi qualunque parte dello stato, e cercò di far nominare il suo stato come ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...