FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] sul fiume Canale le truppe dei Malatesta e dei Manfredi, che d'intesa coi Fiorentini cercavano di sbarrare la strada, entrò a Bologna. Nel luglio, però, se ne allontanò per il precipitare della situazione: Ladislao, rotta la pace, aveva occupato il ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] e imprevidente.
Nell’agosto 1919 il M. prestava ancora servizio nell’ufficio politico-militare del corpo d’occupazione interalleato diFiume. Dopo la «marcia di Ronchi» (12 sett. 1919), si aggregò – come osservatore, senza arruolarsi – alle legioni ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] la mancata annessione diFiume e la condotta del governo Nitti sulla questione adriatica, quindi il trattato di Rapallo, con con la denuncia degli accordi con la Senussia e l'occupazionedi Agedabia. Nel secondo periodo (novembre 1926-dicembre 1928) ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] ’. E fu lo stesso poeta-vate a organizzare, nel settembre 1919, la marcia di Ronchi, cioè la spedizione di volontari e di militari ammutinati che occuparonoFiume e ne proclamarono l’annessione all’Italia.
Un secondo fattore che rese più fragili ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] venne frustrata dalle piene del fiume, che lo costrinsero a una tattica attendista e di semplice difesa che cominciò ad che il Vasari narra venisse a Mantova nel 1431 e nel 1436 a occuparsi "di argini in Po e alcune altre cose" - sia con altri noti ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] tanti altri militari reduci dalla guerra, comincia ad "occuparsi" di politica; egli ricorda infatti come fino allo scoppio del sfruttata dalla propaganda nazionalista era la questione diFiume che i trattati di pace non avevano assegnato all'Italia e ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] Iugoslavi il trattato di Rapallo che risolveva la questione diFiume, il C. poteva garantire di avere in pugno io non mi occupodi politica. Per me il capo del governo è stato scelto dal re; esso è il capo della gerarchia, di tutti i funzionari ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] con l’“Orsini” fece parte di una divisione navale inviata, per ordine di P. Thaon di Revel, verso la città diFiume, e venne distaccato all’alba del 4 insieme al cacciatorpediniere “Acerbi” con il compito dioccupare Lussimpiccolo, mentre l’“Acerbi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] occupazionedi Tripoli, della Cirenaica e del Dodecanneso". Ebbe poi opportunità di manifestare la sua qualità di diplomatico "di ai fascisti diFiumedi mantenersi calmi e di non creare complicazioni., deludendo le speranze di quelle frange ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] lo stesso papa lamentava l'abusiva occupazionedi alcuni castelli fatta a danno del vescovo di Treviso da E.: un motivo in finì col trovarsi accerchiato. Nel tentativo di forzare presso Cassano il blocco nemico sul fiume Adda, fu ferito a un piede ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...