LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] Di fatto la politica ostile di Ariberto da Intimiano (v.), arcivescovo milanese (1018-1045), culminò nell'occupazionedi Gregori, I primi decenni del Trecento, in Pittura tra Adda e Serio, a cura di M. Gregori, Milano 1987, pp. 15-17 nrr. 91-93; S. ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra i colossi di Brasile e Argentina, il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, [...] 2012 a Curuguaty: l’occupazionedi una fattoria da parte di un gruppo di contadini che chiedevano terra, di energia ed è considerata una delle sette meraviglie di ingegneria civile del Ventesimo secolo. Costruita tra il 1975 e il 1991 lungo il fiume ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] il conflitto con la rapida occupazionedi parte della sponda orientale, il D. si preoccupò di evitare qualsiasi ingerenza straniera in Dalmazia e si oppose tenacemente a che a Fiume venisse istituita una base di rifornimento per i Francesi; in ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] nel 1914). In occasione dell'impresa dannunziana diFiume aiutò diversi legionari a raggiungere clandestinamente la dedicato ai lavori più modesti trovò occupazione come impiegato presso la ditta Fratelli Facchinetti di Buenos Aires. Alla notizia dell ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] artiglieria Carnaro della divisione Bergamo, impiegato dapprima nella zona diFiume e poi in quella di Spalato durante le operazioni belliche contro la Iugoslavia e durante la fase dell’occupazione italiana.
Nell’autunno del 1942 venne richiamato dai ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] depositati in conti bloccati, nella produzione e distribuzione di film italiani o nell’impiego di strutture di produzione. Oltre a dar vita al fenomeno delle runaway productions, con l’‘occupazione’ di Cinecittà da parte dei set americani, l’accordo ...
Leggi Tutto
BAGHDAD
P. Cuneo
(Bagadia nei docc. medievali)
Od. capitale dell'Iraq, situata sulle sponde del Tigri, a poche decine di chilometri dall'Eufrate, nel punto di minore distanza tra i due fiumi.La città [...] 1339), come attesta Ibn Baṭṭūṭa, sia con i Jalairidi (1339-1410): segno di una ripresa economica ed edilizia che però fu bruscamente interrotta dalla prima occupazionedi Tamerlano nel 1392 e soprattutto dalla seconda, molto più cruenta e distruttiva ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Enrico
Valerio Camarotto
NOVELLI, Enrico (Yambo). – Nacque a Pisa il 5 giugno 1874 da Ermete, celebre attore di nobili origini, e da Lina Marazzi.
Cresciuto e formatosi a stretto contatto con [...] ‘Lega dei fratelli’, riesce a suscitare la ribellione delle città italiane sottoposte all’occupazione austriaca, innescando una serie di avvenimenti che conducono alla conquista di Trento e Trieste da parte dell’Italia (Guagnini, 2000, pp. 97-99).
Al ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] il duro giudizio sull'impresa dannunziana diFiume, definita "ultimo sudicio episodio di guerra civile, senza senso né costrutto trovò a fronteggiare le truppe tedesche. Dopo l'occupazionedi Roma e lo scioglimento della divisione, egli fu ricercato ...
Leggi Tutto
ARTA
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ῎Αϱτα)
Cittadina della Grecia, nell'Epiro meridionale, sorta sul sito dell'antica Ambracia. Dopo l'occupazionedi Costantinopoli da parte dei Latini (1204) diventò [...] decorata da notevoli affreschi e da importanti rilievi bizantini e di gusto occidentale.Il katholikón del monastero delle Blacherne, sulla riva del fiume Árakthos opposta a quella della città di A., era il luogo della sepoltura dei despoti Comneno ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...