revanche
Programma, movimento e più in generale atteggiamento nazionalistico ispirato all’idea di r. («rivincita»), inteso cioè al recupero, eventualmente con una nuova guerra, del territorio e del prestigio [...] tedeschi, e la perdita di Alsazia e Lorena. di una serie di territori a forte presenza italofona, dalla Venezia Giulia al Trentino Alto Adige; movimento che assunse tinte revansciste e che portò all’occupazionediFiume da parte dei «legionari» di ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] il D. estese l'occupazione italiana a tutta la regione del basso Scebeli, con una serie di scontri vittoriosi con le e per una politica di prestigio, ma senza simpatie per il dannunzianesimo (nell'avventura diFiume colse soprattutto la lacerazione ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] che d'accordo con le società triestine si divisero le vie degli oceani; in breve il porto diFiume raggiunse tale grado di floridezza da occupare (1912) il decimo posto nel traffico marittimo dei porti europei. Al forte sviluppo del commercio doveva ...
Leggi Tutto
Fiume, impresa diOccupazione militare da parte di un gruppo di militari ribelli, guidati nel 1919 da G. D’Annunzio, della città diFiume, contesa tra l’Italia e il regno di Iugoslavia. A Fiume storicamente [...] Croazia. Il Consiglio nazionale fiumano proclamò l’annessione all’Italia fin dal 29 ott. 1918. Incidenti fra la popolazione e le truppe interalleate d’occupazione (luglio 1919) portarono la Conferenza di pace di Parigi a deliberare lo scioglimento ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] di padre Beltrame Quattrocchi a Fiume e Parma, cfr. R. Rastrelli Zavattaro, L’avventuriero di Dio. Padre Paolino Beltrame un secolo di Praglia poté evitare l’occupazione militare dei tedeschi e della milizia della Repubblica di Salò, cfr. C. ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] da parte di Israele nel 2002 della barriera di separazione, eretta dal paese per isolare i Territori Occupati e fronteggiare a monte del fiume. La contesa sulle acque del Nilo è rimasta per anni sopita a causa dell’arretratezza di molti paesi co- ...
Leggi Tutto
Fiume della Germania (240 km, di cui 76 navigabili; bacino di 4470 km2), affluente di destra del Reno. Le sue sorgenti si trovano nel Sauerland a 664 m s.l.m. Nel corso superiore percorre una regione boscosa; [...] ’industria la ‘resistenza passiva’, cioè uno sciopero generale a tempo indefinito. Gli occupanti tentarono, senza successo, di superare la paralisi economica con il trasferimento di personale belga e francese ed espulsero 145.000 Tedeschi dalla zona ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] Fortebraccio e a un forte manipolo di uomini, costruì nottetempo un ponte di barche sul fiume, lo varcò e dopo averne fortificato per i nemici di Firenze. Sappiamo anche che nel luglio 1480 l'occupazione turca di Otranto costrinse Ferrante a ...
Leggi Tutto
di Eugenia Ferragina
In Medio Oriente le precipitazioni scarse e irregolari, la limitata portata dei corsi d’acqua, l’esigenza di soddisfare il fabbisogno idrico e alimentare di popolazioni in aumento, [...] da parte di Israele nel 2002 della barriera di separazione, eretta dal paese per isolare i Territori Occupati e fronteggiare a monte del fiume. La contesa sulle acque del Nilo è rimasta per anni sopita a causa dell’arretratezza di molti paesi co- ...
Leggi Tutto
di Maria Chiara Rizzo
Il contenzioso per la gestione delle acque del Giordano e dei suoi affluenti è uno dei principali ostacoli all’avvio di negoziati tra Israele e i paesi co-rivieraschi del bacino. [...] le acque del Wazzani, si dirige verso Israele per riversarsi nel lago di Tiberiade. Durante i ventidue anni dioccupazione, Israele ha sfruttato le acque del fiume Hasbani. Soltanto dopo il ritiro dell’esercito israeliano il Libano ha realizzato ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...