Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] (Regione Autonoma dello Xin-jiang Uygur) durante l'età del Bronzo.
L'area occupata da questa cultura era situata 70 km a ovest del vasto lago salato prosciugato di Lop Nor, lungo il fiume Kongque (in lingua Uygur: Könchi) ed è nota soprattutto per la ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] C.
Il sito eponimo, un insediamento del Neolitico antico sul versante est dei Monti Funiu, tra il Huanghe e il fiume Huai, occupa un'estensione di circa 55.000 m2 dove sono stati messi in luce 12 fornaci per ceramica, 12 recinti per animali, 53 piani ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] la fine del BM I, che collega la sequenza d'occupazionedi questa area e la sua univoca destinazione d'uso al Palazzo era l'Esagila; sede del culto di Marduk sorgeva in prossimità del fiume Eufrate, immediatamente a sud della ziqqurrat Etemenanki ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] fasi dioccupazione dal periodo Yayoi antico in poi.
La piana di Kawachi era una baia che si trasformò in palude all'inizio dell'epoca Yayoi e da allora fu abitata in modo intermittente fino all'epoca Nara quando, grazie alla canalizzazione dal fiume ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] serie di vasche, di cui la principale occupava il centro dell'īwān della sala delle udienze e sprigionava un getto d'acqua continuo. L'approvvigionamento idrico era garantito da una rete di canali che consentiva all'acqua del fiumedi attraversare ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] dell'Iraq settentrionale, in curdo "la grande collina", ubicato 24 km a nord della città di Mossul, lungo un tributario del fiume Tigri.
Il sito fu occupato ininterrottamente dall'epoca Halaf (VI millennio a.C.) fino alla fine del periodo Calcolitico ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] alla cui base si trova la porta minore che conduce al fiume. Un canale circonda su due lati la fortificazione. All'interno si La fine della vita nell'area sembra coincidere con la facile occupazionedi Gneo Manlio Vulsone nel 189 a.C., il quale trovò ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] in Shapur nel Medioevo.
Una fortezza presasanide con scala verso il fiume e i ritrovamenti archeologici indicano tuttavia l'esistenza di un'occupazione precedente, nel punto in cui il fiume Shapur, dalla gola rocciosa del Tang-i Chogan, entra nella ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] di Kurgan Tyube, nella valle del fiume Vakhsh (Tokharistan medievale, attuale Tajikistan meridionale).
Di pianta rettangolare (50 × 100 m; alt. 4-6 m), il tepe è stato oggetto di scavi (1961-75) che hanno riportato alla luce l'intera area occupata ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] nel Khuzistan. Ai piedi dell'acropoli scorre il fiume Shaur. Il sito è composto da tre monticoli per (1968-79), quando sono stati interrotti dalla guerra irano-irachena. L'occupazionedi S. è continuata più o meno ininterrotta dal 4000 a.C. al ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...