L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] e Chopani Mando, tutti situati sul fiume Belan. La ceramica di Koldihawa, modellata a mano, è rossa di bracciali di conchiglia marina. Numerosi oggetti di osso, principalmente punte e punteruoli, erano utilizzati in tutte le fasi dioccupazionedi ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] insediamenti. L'evoluzione interna della città, l'occupazionedi aree esterne e la loro urbanizzazione, le Ahwaz, nel Khuzistan iraniano, formata da due quartieri separati dal fiume Jujail (Karoun), il più importante lungo la riva orientale, con ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] sotto il regno di A mda-pal, ha inizio la prima occupazionedi Garab-Dzong, nella valle di Kali Gandaki. Datazioni Tibetani a nord dell'Annapurna, attraversata dalla Gandaki (un fiume che mette in comunicazione diretta le pianure dell'India ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] ca.). Nei depositi alluvionali del fiume Libertad a Butuan (isola di Mindanao) sono state recuperate tre imbarcazioni di legno con legature interne e certezza al II millennio a.C. sia l'occupazionedi Andarayan sia la presenza del riso nelle Filippine ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] . Lungo i fiumi Irrawaddy o Mekong nel Myanmar, nella Thailandia, nel Laos o in Cambogia non esistono dunque a oggi evidenze di gruppi pleistocenici in possesso di uno strumentario su ciottolo; le più antiche evidenze dell'occupazione preistorica del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] aree alla confluenza difiumi e laghi rappresentassero luoghi di approvvigionamento di materiale litico ed ecosistemi favorevoli, ricchi di risorse idriche e di una grande varietà di fauna terrestre e acquatica.
Le evidenze dioccupazione durante l ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] le terre adatte all'agricoltura determinò l'occupazionedi nuove ampie regioni anche nelle aree di immagazzinamento, sia dal ritrovamento di una concentrazione di questi edifici in un'area del villaggio neolitico di Sabi Abyad, sul fiume ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] si fondono i delta dei tre grandi fiumi citati sopra. Le tracce di una presenza preistorica sono limitate ai margini rappresentativi della cultura calcolitica (1500-700 a.C. ca.). L'occupazionedi alcuni siti (ad es., Pandu Rajar Dhibi, Mahisdhal e ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] si aprirono così i territori subartici americani. L’occupazionedi questi nuovi spazi, fino al Mackenzie e al difiumi e di laghi. Pescatori e cacciatori di caribù, di alci e di castori, questi Amerindi (divenuti gli Athabaska a ovest della Baia di ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] sul golfo in cui sfociava il fiume Meandro, di fronte al promontorio di Micale.
La città occupava una penisola frastagliata, segnata dai promontori di Humeitepe a nord, di Kalehtepe a nord-ovest e dalla collina di Kalabaktepe a meridione, ed era ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...