Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] situazione della Mesopotamia era in un certo senso meno precaria: la "terra fra i due fiumi" continuò a essere occupata anche dopo la conquista di Traiano, ma in maniera intermittente, con forti oscillazioni delle frontiere. Il limes, pur gravitando ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] maggior parte di tali ritrovamenti fu descritta con brevi note, ma mai analizzata. Il primo archeologo cinese che si occupòdi microliti fu di ridotte dimensioni; i siti documenterebbero l'attività di ominidi nei pressi delle rive difiumi e di ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] la Cina, divise solo dai pochi metri di larghezza del fiume Yalu; meglio quindi che queste restassero dislocate a il ritiro delle truppe dioccupazione sovietiche e statunitensi.
La guerra di Corea
Con l'intento di riunificare militarmente il paese, ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] dal percorso difiumi, che solo nel caso delle ampie vallate meridionali consentono di risalire dalla a Pegae, sulla costa meridionale del mar di Marmara. Durante il ventennio dioccupazione latina essa divenne importante base militare e grande ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] fiume o del canale, con caratteristica disposizione a doppio pettine.
Le depressioni laterali, ove si scaricano le acque di ma anche a occupare pressoché per intero l'area coltivabile. Questo secondo grande ciclo di crescita e di sviluppo inizia nell ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] del sec. 12° A. fu retta dalla dinastia islamica degli Shaddadidi, forse di origine curda, ma, sottoposta a ripetuti attacchi da parte dei Georgiani, fu da questi occupata nel 1199 e data in feudo alla dinastia degli Zaxaryan. Si manifestò allora ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] da fertili pianure le cui acque vengono raccolte nel fiume Liao e defluiscono verso il Golfo del Liaodong, da sua morte (1928), il Giappone occupò il paese, trasformandolo nel Manchoukuo, di cui l’ultimo imperatore manciù di Cina, Pu Yi, divenne ...
Leggi Tutto
Altopiano basaltico della Siria sud-occidentale, che si estende per circa 1200 km2 tra la valle superiore del Giordano e il Lago di Tiberiade a O, il monte Hermon a N, un corso d’acqua temporaneo (uadi [...] fiume a S.
La regione fece parte dal 1922 del mandato francese sulla Siria e dal 1941 dello Stato siriano indipendente. In seguito alla nascita dello Stato di Nord di Israele. Occupato nel giugno 1967 dalle truppe israeliane, fu teatro di violenti ...
Leggi Tutto
Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma prevalenza di fondali bassi o medi. I g. si distinguono a seconda delle cause determinanti e delle forme [...] nome le fu attribuito da B. Franklin, che riteneva trattarsi di un fiume oceanico con le sorgenti nel G. del Messico e fluente dagli USA all’Iraq di Ṣ. Ḥusain. Il primo di questi (gennaio-febbraio 1991) scaturì dall’occupazione irachena del Kuwait. ...
Leggi Tutto
(o Kandahar) Città dell’Afghanistan meridionale (324.800 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima, 500 km a SO di Kabul, in una piana nei pressi del fiume Tarnak, a 1000 m s.l.m., ai piedi del [...] uno Stato afghano indipendente, ribelle al sovrano.
Nel sito di Mundigak (a NO della città) è stato individuato un insediamento caratterizzato da 7 principali fasi dioccupazione (4°-1° millennio a.C.). Nell’area dell’antica Q. sono venuti alla luce ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...