Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] di un caso di esercizio del diritto di autodeterminazione esterna (riconosciuto solo ai popoli sottoposti a dominio coloniale o occupazione , sono tuttavia maggioranza nelle province a nord del fiume Ibar e sono dislocati in alcune enclave in altre ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] due accordi: il Trattato di pace e amicizia del 1950, firmato dopo l’occupazione cinese del Tibet anche a di energia idroelettrica nel bacino del fiume Mahakali e un trattato per il transito che consente al Nepal di commerciare attraverso il porto di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] mar di Marmara, si colloca invece alla base della penisola ed è separato dal precedente dalla valle del fiume Lycus Per l'epoca immediatamente precedente e successiva all'occupazione latina di C., la grande attività letteraria e cronachistica fiorita ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] una determinata composizione specifica, dall'esistenza di fenomeni di interdipendenza, e occupa uno spazio che viene chiamato biotopo di circa 350.000 km3 di acque di superficie (laghi e fiumi) e di 1,5 milioni di km3 di acque sotterranee.
A fronte di ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] di campi accuratamente ordinati e perfettamente coltivati, spesso un fiume, delle mura e, in mezzo a un mucchio di è il crescente scompenso tra l'attività generatrice dioccupazione e l'offerta di forza-lavoro non utilizzata.
5. Sviluppo urbano ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] è collocata in un ecotessuto che disponga di risorse addizionali. L'andamento della densità di popolazione di una specie in un determinato paesaggio dipende anche dall'occupazione sequenziale di un habitat ottimale, uno subottimale e uno marginale ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] metà del III secolo, le città si circondano di una muraglia e di un fossato pieno dell'acqua proveniente dal fiume più sacro dei dintorni.
Il Medioevo
La prima urbanizzazione medievale (X-XI secolo) occupa innanzitutto le rive dei corsi d'acqua e ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] verso O fino alla Lys e anche sulla riva occidentale di questo fiume. Al più tardi verso il 1100 l'insediamento, ormai cittadina.Il sito del castello ha rivelato diverse fasi dioccupazione in epoca medievale. La prima costruzione centrale in pietra ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] la Cina, divise solo dai pochi metri di larghezza del fiume Yalu; meglio quindi che queste restassero dislocate a il ritiro delle truppe dioccupazione sovietiche e statunitensi.
La guerra di Corea
Con l'intento di riunificare militarmente il paese, ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] dal percorso difiumi, che solo nel caso delle ampie vallate meridionali consentono di risalire dalla a Pegae, sulla costa meridionale del mar di Marmara. Durante il ventennio dioccupazione latina essa divenne importante base militare e grande ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...