Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] di Kasori (presso Chiba), mostrano una prolungata occupazione dell'abitato ancora costituito da capanne seminterrate capitale Tang, Chang'an, sono le due prime cittàcapitali dello Stato giapponese: Fujuwara-kyo in uso dal 694 al 710 d.C., nella ...
Leggi Tutto
Microelettronica e nanoelettronica
Arnaldo D’Amico
Christian Falconi
Ubaldo Mastromatteo
Flavio F. Villa
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] alcuna alimentazione elettrica per mantenere i dati e che occupano poco spazio, sono molto usate nei dispositivi che necessitano un chip via radio.
Nel luglio 2006 l’azienda giapponese Fujitsu ha annunciato di essere riuscita a realizzare una memoria ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] un'importante posizione tra i parafernalia delle aristocrazie, coreane prima e giapponesi poi, del I millennio d.C. Certamente di uso rituale prospiciente il Fiume Han, in un livello di occupazione Silla. Nelle tombe dell'epoca, oltre al vasellame ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] militare internazionale, con sede a Norimberga nella Germania occupata, competente a giudicare gli alti gerarchi nazisti di procedere contro i grandi criminali di guerra giapponesi – fu istituito con atto esecutivo del Comandante supremo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] 1932 a Tell Beit Mirsim, dove stabilì la sequenza delle fasi d'occupazione dall'età del Bronzo all'età del Ferro. Inoltre, tra il 1931 Afrin; quelli americani a Tell Qarqur; la prospezione giapponese nel Ruǵ, nella valle dell'Oronte; infine quelli ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] maestri antichi e moderni, fu per il M. un'occupazione importante, come l'arte grafica in generale, incisioni, maestri antichi e moderni e al Museo nazionale del governo giapponese a Tokyo quattordici tempere sul Nuovo Testamento; sempre a Tokyo ...
Leggi Tutto
Doppiaggio
Alberto Castellano
La storia
L'avvento del sonoro colse impreparate le strutture del cinema italiano, che non era in grado di far parlare i suoi film. Nell'aprile del 1929 uscì in Italia [...] parte del pubblico che metteva a rischio l'occupazione per migliaia di lavoratori del settore cinematografico.
o musicalità della lingua per es. russa, coreana, cine-se, giapponese o indiana, è una componente essenziale della verità dell'opera; come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] stato fatto in altri Paesi, una commissione che si occupasse della pubblicazione dei documenti diplomatici italiani a cominciare dalla e, in particolare, ripercorre le fasi dei negoziati cino-giapponesi che nel maggio del 1915 si conclusero con i ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] ampia regione tra la Porta Esquilina e il colle Oppio, prima occupata da un sepolcreto popolare; il suo esempio fu seguito da altri particolarmente nei g. cinesi e ancor più, in quelli giapponesi. Concetto che risale ad un'epoca lontana ed è basato ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] parte dell'uomo, come nel caso dell'intensificazione dell'occupazione umana delle aree pianeggianti, adiacenti al letto dei impressionanti. Il terremoto che nel 1995 ha colpito la regione giapponese di Kobe ha causato danni per 150÷200 miliardi di ...
Leggi Tutto
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...