TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] nel Pacifico, fu dalla sede dell’Aja che Taliani cominciò a occuparsi della complessa situazione generatasi in Estremo Oriente a causa della nuova aggressione giapponese alla Cina, dove Taliani fu destinato da Galeazzo Ciano come ambasciatore ...
Leggi Tutto
MATACOTTA, Franco
Aldo Mastropasqua
– Nacque a Fermo l’11 ott. 1916 da Cesare e Maria Maggiori, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Fin dall’adolescenza manifestò una spiccata predilezione [...] – che prende il titolo dal più antico testo sullo shintoismo giapponese pervenutoci, il Kojiki di Yasumaro (o Ko-gi-Ki. Memorie ).
Dando voce ai contadini, protagonisti del movimento di occupazione delle terre incolte del latifondo, il M. propone ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] ricerche e studio» (la Repubblica, 23 ottobre 1984).
L’occupazione tedesca di Parigi nel giugno del 1940 impedì la discussione i numeri dedicati alle storiografie olandese, russa e giapponese). Analogo obiettivo ebbe anche la sua lunga collaborazione ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Antonella Greco
RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] Brizzi (Costanzo, 2009, p. 19). Dalla fine dell’occupazione tedesca nel settembre del 1944, con la scia delle terribili primo celeberrimo urbanista e sociologo, il secondo l’architetto giapponese, allievo di Le Corbusier, più noto nel mondo ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] il ritorno del granduca potesse risparmiare alla Toscana l'occupazione austriaca e salvare lo statuto. Sicché la vanificazione Corona d'Italia (17 dic. 1882); gran diploma dell'Ordine giapponese del Sole nascente (1887).
Il D., ritiratosi a vivere a ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] di lavorare neppure quando si intensificarono i bombardamenti. Con l'occupazione tedesca furono requisite la casa di via Manzoni e la sartoria fondò la Biki Japan, in società con la Mitsui giapponese, per la produzione e vendita di abiti in due ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] frontiere marittime, (Torino 1894), Guerra cino-giapponese, La battaglia di Ya-Lu (Genova. p. 33; G. Po-L. Ferrando, L'opera della R. Marina in Eritrea e Somalia (dall'occupazione al 1928), Roma 1929, pp. 30 ss.; G. Zimolo, D. A., C., in Diz. del ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] due Repubbliche nella primavera del 1362, in seguito all'occupazione pisana di Pietrabuona e quando, nel settembre, si compagnia degli Acciaiuoli di Firenze nel Trecento, in Annuario dell'Istituto giapponese di cultura, XVIII (1982-83), pp. 15, 23; ...
Leggi Tutto
La Seconda guerra mondiale
Marco Di Giovanni
L’evento Seconda guerra mondiale, nell’interpretazione recente del Novecento, chiude un ciclo trentennale di tensioni internazionali e interne agli Stati, [...] la brutalità dell’approccio razziale giapponese in Estremo Oriente, segnalano quanto definitiva sia la condotta delle operazioni in quelle aree. Nello spazio creato dalle politiche di occupazione dell’intero tripartito si verificano allora ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] giovanile» che per fede politica, aderì come legionario nell’occupazione dannunziana di Fiume, dove rimase fino al settembre successivo. gli fecero conferire una decorazione egiziana, una giapponese e una tedesca (dell’Ordine al merito dell ...
Leggi Tutto
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...