Beiqing chengshi
Leopoldo Santovincenzo
(Taiwan 1989, Città dolente, colore, 158m); regia: Hou Hsiao-hsien; produzione: Chiu Fu-sheng per 3-H/Era International; sceneggiatura: Chu Tien-wen, Wu Nienjen; [...] convenzioni del cinema corrente, tutto trova una sua perfetta collocazione.
Le notizie sul passaggio dall'occupazionegiapponese al governo dei nazionalisti sono costantemente decentrate, affidate al fuori campo, sovrapposte, nella colonna sonora ...
Leggi Tutto
SEUL
G. Poncini
Museo Nazionale Centrale. - Il museo di S. fu fondato nel 1915 dal governo di occupazionegiapponese (Chōsen Sötōkufu) su una precedente struttura, iniziata nel 1908 a opera dell'ultima [...] del VI e dell'inizio del VII sec. d.C., assisi nella c.d. «posa pensosa», che tanta influenza ebbero sulla produzione giapponese dell'epoca di Asuka, come si può riscontrare nel noto Miroku Bosatsu del Kōryūdi di Kyoto. Nella sezione dedicata alla ...
Leggi Tutto
Im, Kwon Taek
Grazia Paganelli
Regista cinematografico coreano, nato a Chăngsong (Chölla meridionale), nella parte meridionale della Corea del Sud, il 2 maggio 1936. Cineasta versatile e prolifico, [...] lavoro, Dumanganga jal itgora (1962, noto come Farewell to the Duman river), un film sulla resistenza contro l'occupazionegiapponese che ottenne un grande successo, aprendo a I. le porte di un'industria cinematografica in fervente crescita anche se ...
Leggi Tutto
Indonesia, storia della
Francesco Tuccari
Vivacità economica e instabilità politica di un'antica colonia
L'Indonesia fu condizionata per molto tempo dalla duplice influenza dell'India e della Cina. [...] sorsero il Partito comunista e soprattutto il Partito nazionalista indonesiano, fondato da Akmed Sukarno. Fu tuttavia l'occupazionegiapponese delle isole indonesiane durante la Seconda guerra mondiale a dare l'impulso finale alla lotta nazionale. Il ...
Leggi Tutto
Ha Jin
– Pseud. dello scrittore e poeta cinese Jin Xuefei (n. Liaoning 1956), naturalizzato americano. Laureato in anglistica all’università Heilongjiang nel 1981, dopo la specializzazione si è trasferito [...] un poeta fuggito dalla Cina costretto ad abbandonare l'arte. La Cina ritorna nell’ultimo romanzo, Nanjing requiem (2011), ambientato nel 1936 durante l’occupazionegiapponese di Nanchino. H. è docente di letteratura migrante alla Boston University. ...
Leggi Tutto
Hukbalahap
(o Huk) Movimento guerrigliero filippino («esercito popolare antigiapponese»), a base contadina e di ispirazione comunista, nato a seguito dell’occupazionegiapponese durante la Seconda guerra [...] mondiale (1942). Dopo l’instaurazione della Repubblica indipendente delle Filippine (1943) e di un governo collaborazionista, liberò parte del territorio di Luzon prima dell’arrivo delle forze statunitensi. ...
Leggi Tutto
bamar (o burman)
bamar
(o burman) La principale etnia della regione birmana (➔ Birmania). Originari dello Yunnan cinese, i b. si trasferirono nell’alta valle dell’Ayeyarwady (o Irrawaddy) nella prima [...] . La colonizzazione britannica (secc. 19°-20°) e gli eventi legati alla Seconda guerra mondiale, compresa l’occupazionegiapponese, hanno innescato un duplice processo di occidentalizzazione e diaspora in diversi continenti, proseguito negli anni di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] questi asiatici migrarono verso le città dell’Atlantico, sostituiti da giapponesi.
Nel 1921 l’afflusso annuo per etnia venne fissato al 3 del 20% del PIL e per meno del 23% dell’occupazione (fig. 2). Nonostante la contrazione di quasi tutti i settori ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] della valle del Vardar e della conca di Monastir, i Tedeschi occuparono dopo una rapida campagna tutta la Grecia (3 maggio 1941) e . Si assicurarono in tal modo il successo contro i Giapponesi nelle battaglie del Mar dei Coralli (7-8 maggio 1942 ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] La ribellione fu repressa e iniziò la progressiva influenza politica giapponese sul regno coreano.
Nel 1897 il re Kojong proclamò guerra mondiale la C. fu divisa in due zone di occupazione, sovietica e statunitense, rispettivamente a N e a S del ...
Leggi Tutto
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...