• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
34 risultati
Tutti i risultati [384]
Asia [34]
Storia [107]
Geografia [80]
Economia [65]
Biografie [47]
Diritto [43]
Storia per continenti e paesi [29]
Temi generali [31]
Geografia umana ed economica [29]
Storia contemporanea [25]

Okinawa

Dizionario di Storia (2010)

Okinawa Isola delle Ryukyu e prefettura del Giappone. Durante la Seconda guerra mondiale vi si svolse una cruentissima battaglia (➔ Okinawa, battaglia di); occupata militarmente dagli USA (luglio 1945), rimase [...] anche dopo il Trattato di pace di San Francisco (1951), che poneva fine all’occupazione americana del Giappone (1952). O. è tornata sotto la sovranità giapponese il 15 maggio 1972 (Trattato di mutua cooperazione e sicurezza); gli USA, tuttavia, hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Okinawa (2)
Mostra Tutti

Manciuria

Enciclopedia on line

(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] , nel 1945, l’esercito sovietico attaccò da tre parti i Giapponesi in Manciuria. Dopo la resa del Giappone, il Manchoukuo cessò di esistere come Stato indipendente. L’occupazione sovietica ebbe termine nell’aprile 1946; ma iniziò subito la pressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA PESANTE – IMPERO MONGOLO – HEILONGJIANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manciuria (5)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone Mark Hudson Fumiko Ikawa-Smith Oscar Nalesini Charles F.W. Higham Roberto Ciarla Yumiko Nakanishi Tomo Miyasaka Tsuyoshi Fujimoto Giapponel’archeologia [...] vicino sito di Hoshino. I. è stato il primo sito giapponese a restituire chiare evidenze paleolitiche; esso ha stimolato ulteriori ricerche sulle più antiche fasi di occupazione dell'arcipelago del Giappone. Prima delle scoperte effettuate nel sito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] scavi (1961-75) che hanno riportato alla luce l'intera area occupata dal monastero. Questo era costruito su un asse orientato da nord sulla base di una collaborazione tra archeologi uzbechi e giapponesi (sotto la conduzione di K. Kato e, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Le aree e le tipologie sepolcrali Cina Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] erano portati in processione. Oltre il qin dian, che occupa l'intera porzione nord del complesso, è il bian dian buco di serratura", rimandano a modelli noti per l'arcipelago giapponese; parimenti di notevole importanza è la dimostrazione che l'uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea Daniela Zampetti Sarah M. Nelson Roberto Ciarla Maurizio Riotto Maria Luisa Giorgi Coreail paleolitico di Daniela Zampetti Solo negli anni Sessanta del [...] di ceramica potrebbe essere coeva a quelle cinese e giapponese. Stessa antichità potrebbe avere il sito di Sopohang, di bronzo del tipo Liaoning. Il complesso dei ritrovamenti suggerisce un'occupazione di questo sito tra il VII e il V sec. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Asia islamica. Penisola Arabica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Penisola Arabica Claire Hardy-Guilbert Simona Artusi Stella Patitucci Uggeri Giovanna Ventrone Vassallo Geoffrey R.D. King Paolo M. Costa Michael Jung Edward J. Keall Penisola [...] cinque fasi di costruzione, che rispecchiano lo sviluppo della città. I sette livelli di occupazione individuati dalla missione archeologica giapponese nel quartiere al-Mataf testimoniano della presenza, all'inizio del XIV secolo, di pescatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Cina. L'archeologia storica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia storica Maria Luisa Giorgi Sabrina Rastelli Ho Chui Mei Filippo Salviati L'archeologia storica di Maria Luisa Giorgi Il ii millennio d.c. L'archeologia storica cinese è stata [...] decorazione a smalti policromi prodotti per il mercato giapponese. Una delle scoperte più importanti dell'ultimo decennio sue consorti, l'inumato è Li Tianpei, figlio e nipote degli occupanti le tombe M2 e M1, nato nel 10° anno dell'imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica Shoshin Kuwayama Anna Filigenzi Giovanni Verardi Maurizio Taddei Giannino Pastori La frontiera indo-iranica di Shoshin Kuwayama Zona [...] che essa sia sorta nel I sec. a.C. e che sia stata occupata fino alla fine del VII sec. d.C., con un periodo d' in Five Indic Regions, Kyoto - Tokyo 1998, pp. 135-44 [in giapponese]; J. Lee - N. Sims-Williams, The Antiquities and Inscription of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan Julia Shaw Jonathan M. Kenoyer Giovanni Verardi Massimo Vidale Giuseppe De Marco Pia Brancaccio La regione dei vindhya di [...] in ripostigli della regione del Gange. In tutte le fasi di occupazione sono venuti alla luce punte di freccia, scalpelli, piccole lame e di scavo nell'ambito di un progetto giapponese sostenuto dall'UNESCO. Indagini recenti hanno anche fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4
Vocabolario
giapponese
giapponese s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
Whatever it takes
Whatever it takes loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali