Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] economici più importanti - come ad esempio il livello dell'occupazione, i salari e il reddito nazionale - raggiungessero i livelli nonché nell'Asia orientale a seguito dell'attacco giapponese alla Cina, permise a Hitler di passare gradatamente ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] , in cui è fondamentale la collusione con le autorità della Cina nazionalista, e più tardi con le forze giapponesi di occupazione.
Nelle campagne, invece, le confraternite e le sette conservano un'influenza non trascurabile almeno fino alla seconda ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] urbana: una forma di guerriglia di cui già si era occupato Che Guevara e che si è diffusa anche negli Stati Uniti in base alle esperienze della guerra civile e del conflitto cino-giapponese, la sua nota teoria sulle tre fasi della guerriglia: a ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] 0,8% a fronte dello 0,2% attestato nel Centro-Nord. Inoltre l'occupazione al Sud ha segnato nel 2002 un incremento dell'1,5%, mentre al Centro- quote sui mercati europei, nordamericano, giapponese, per merito di produttori che valorizzano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] il Giappone era in possesso prima della guerra. Kelly si presentò agli scienziati giapponesi come un collega, proteggendoli dalle misure più vessatorie della politica del governo di occupazione. Con l'aiuto di alcuni esponenti del mondo accademico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] per quanto riguarda la fisica venne dall'industriale giapponese Hajime Hoshi. Questo evento indicativo era il riflesso fianco di Einstein a Princeton per due anni e dopo essersi occupato dell'edizione tedesca e di quella inglese della loro opera di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] stato fatto in altri Paesi, una commissione che si occupasse della pubblicazione dei documenti diplomatici italiani a cominciare dalla e, in particolare, ripercorre le fasi dei negoziati cino-giapponesi che nel maggio del 1915 si conclusero con i ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] il ritorno del granduca potesse risparmiare alla Toscana l'occupazione austriaca e salvare lo statuto. Sicché la vanificazione Corona d'Italia (17 dic. 1882); gran diploma dell'Ordine giapponese del Sole nascente (1887).
Il D., ritiratosi a vivere a ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] frontiere marittime, (Torino 1894), Guerra cino-giapponese, La battaglia di Ya-Lu (Genova. p. 33; G. Po-L. Ferrando, L'opera della R. Marina in Eritrea e Somalia (dall'occupazione al 1928), Roma 1929, pp. 30 ss.; G. Zimolo, D. A., C., in Diz. del ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] due Repubbliche nella primavera del 1362, in seguito all'occupazione pisana di Pietrabuona e quando, nel settembre, si compagnia degli Acciaiuoli di Firenze nel Trecento, in Annuario dell'Istituto giapponese di cultura, XVIII (1982-83), pp. 15, 23; ...
Leggi Tutto
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...