• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Storia [94]
Biografie [77]
Geografia [37]
Storia contemporanea [21]
Africa [19]
Economia [19]
Scienze politiche [16]
Diritto [18]
Archeologia [17]
Storia per continenti e paesi [12]

Il fascismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Zorzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il movimento fascista nasce a Milano nel marzo del 1919 per iniziativa di Benito Mussolini [...] all’occupazione delle fabbriche, all’occupazione dei dell’Etiopia (1935), e alle relative sanzioni economiche comminate all’Italia dalla Società delle Italiana non ha alcuna possibilità di sopravvivenza. Il richiamo alle istanze “movimentiste” delle ... Leggi Tutto

DE MARTINO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Giacomo Angelo Del Boca Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff. Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] : l'occupazione della Somalia meridionale (o Benadir) sin quasi ai confini con l'Etiopia; la pacificazione fondiarie e l'organizzazione del Benadir, Roma 1909; Relazione sulla Somalia italiana per l'anno 1910, ibid. 1910-1911; La Somalia nostra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE III – COLONIALISMO ITALIANO – OPINIONE PUBBLICA – MOHAMMED IDRIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARTINO, Giacomo (2)
Mostra Tutti

Eritrea

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, quale retroterra [...] ’altopiano etiopico. Dopo la colonizzazione italiana e la successiva occupazione britannica, l’Etiopia inglobò Eritrea non faccia uso di coercizione e intimidazioni per la riscossione della tassa del 2% sulle rimesse dei suoi cittadini residenti all ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ISOLA DI LAMPEDUSA – UNIONE AFRICANA – ISAIAS AFEWERKI – PROTESTANTESIMO

MORENO, Martino Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORENO, Martino Mario Massimo Campanini MORENO, Martino Mario. – Nacque a Torino l’8 settembre 1892, dal chirurgo Giovanni Moreno e da Ernesta Oliverio, entrambi nati a Sanremo. Rivelò fin da giovanissimo [...] italo-turca del 1911 e l’occupazione della Libia. Moreno, funzionario del Ministero delle Colonie, prestò servizio in Tripolitania e affari civili e politici della Tripolitania, Carlo Conti Rossini, uno dei massimi etiopisti italiani, che ne favorì, ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE COLONIALE ITALIANA – CARLO CONTI ROSSINI – ALESSANDRO BAUSANI – FRANCESCO GABRIELI – IMPERO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORENO, Martino Mario (2)
Mostra Tutti

NEGRI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Mario Daniela Saresella NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni. Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] , come già la Società anonima italiana dell’Estremo Oriente, entrò in crisi con lo scoppio del secondo conflitto mondiale e poi con l’occupazione inglese di Somalia, Eritrea ed Etiopia nel 1941. Alla fine della guerra, la Società anonima Calderoni ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Mario (1)
Mostra Tutti

BONGIOVANNI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOVANNI, Luigi Giorgio Rochat Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] italiana; dal 1911 al 1914 fu in Cirenaica come capo di Stato Maggiore prima della 2adivisione speciale e poi del Corpo di occupazione della giudizi in contrasto (16 genn. 1934); Problemi dell'Etiopia italiana (1º giugno 1936). Fonti e Bibl.: Oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – BATTAGLIA DI CAPORETTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORNALE D'ITALIA – ETIOPIA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONGIOVANNI, Luigi (1)
Mostra Tutti

Diredaua

Dizionario di Storia (2010)

Diredaua Città dell’Etiopia. Storico centro carovaniero nella regione di Harar, si compone di una parte antica e islamica, Magalo, e di una moderna eretta da maestranze francesi agli inizi del 20° secolo. [...] Posta sulla linea ferroviaria Gibuti-Addis Abeba, si sviluppò come centro amministrativo (palazzo imperiale) e commerciale. Con l’occupazione fascista (1936-41), ospitò un’importante comunità italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diredaua (1)
Mostra Tutti

Mussolini, Benito

Enciclopedia on line

Mussolini, Benito Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] nelle elezioni politiche del novembre 1919. Dopo l'occupazione delle fabbriche (autunno 1920) e la sconfitta del movimento e internazionale, volle la conquista dell'Etiopia, che gli confermò il consenso degli italiani ma depauperò l'economia nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mussolini, Benito (7)
Mostra Tutti

Amhara

Enciclopedia on line

(etiopico Amhārā´, Amārā) Regione dell’Etiopia nord-occidentale, a N dello Scioa. Dal 1994 costituisce uno degli Stati federati dell’Etiopia; capitale Bahir Dar. È un territorio montuoso, con paesaggio [...] si addensa la popolazione. Durante l’occupazione italiana l’A. costituì uno dei governi in cui fu suddivisa l’Etiopia. La regione ha preso il nome dagli Amhara, popolazioni camitiche dell’altopiano etiopico parlanti la lingua amarica (➔ amarico) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CRISTIANESIMO – MONOFISITA – ALTOPIANO – EROSIONE – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amhara (1)
Mostra Tutti

NERAZZINI, Cesare

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NERAZZINI, Cesare Carlo ZAGHI Nato a Montepulciano (Siena) nel 1849; morto ivi nel 1912. Ufficiale medico di marina, dopo aver fatto con la corvetta "Vettor Pisani", comandata dal principe Tommaso di [...] spedizione Bianchi e tranquillizzare il negus Johannes sugli scopi dell'occupazione italiana di Massaua. Incaricato nel gennaio 1886 di accompagnare la missione Pozzolini in Etiopia, si spinse fino all'Asmara, dove ebbe un colloquio con ras Alula ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI UCCIALLI – REGGIO NELL'EMILIA – ESTREMO ORIENTE – COLONIA ERITREA – MONTEPULCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERAZZINI, Cesare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
govèrno
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
eritrèo
eritreo eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali