Ataturk, Mustafa Kemal
Atatürk, Mustafa Kemal
Generale e statista turco (Salonicco 1881-Istanbul 1938). Fondatore e primo presidente della Repubblica di Turchia; fino al 1934 noto come Ghazi Mustafa [...] invasione italianadellaLibia (1911), partecipò poi alla guerra dei Balcani e, dopo l’entrata dell’impero dell’ott. 1918, con la capitolazione incondizionata dell’impero ottomano, aprì invece la strada all’occupazione europea dell’impero, anche delle ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] il berbero e l'arabo. I Berberi sono i Tuareg che occupano al centro del Sahara gli enormi massicci montuosi, il Hoggar con le Oro. Il Sahara orientale è diviso tra la colonia italianadellaLibia, l'Africa Equatoriale Francese, l'Egitto e il Sudan ...
Leggi Tutto
NEFŪSAH (o meglio Nafūsah; in berbero Infūsen)
Francesco BEGUINOT
Nome di una popolazione berbera che, secondo il quadro genealogico riportato da Ibn Khaldūn (v. berberi), formava uno dei quattro rami [...] notevole misura.
Iniziata nel 1911 l'occupazioneitalianadella Tripolitania, i Nafūsah si mostrarono dapprima E. De Agostini, Le popolazioni della Tripolitania, Tripoli 1917; A. M. Sforza, Esplorazioni e prigionia in Libia, Milano 1919; C. Bergna, ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] Muammar Gheddafi Mu῾ammar (al-Qaḏḏāfi), dedicato alla figura di ῾Omar al-Mukhtār, leader della resistenza contro l’occupazioneitaliana in Libia –, la storiografia italiana, da parte sua, ha relegato al margine la vicenda coloniale.
La scoperta del ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] di San Giuliano, a essere "l'ultimo console italiano a Tripoli" nel momento della imminente occupazioneitaliana. Dopo aver preparato con entusiasmo lo sbarco in Libia, rientrò a Trieste, dove rimase fino al 1913, in qualità di viceconsole alle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 1885 a occupare la zona costiera tra Massaua e la Baia di Assab, termina con la disfatta delle truppe italiane sorprese e con la conquista dellaLibia; il conflitto (1911-12) contro la Turchia, sotto la cui sovranità si trova la Libia, termina con ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] S.
L’A. orientale, occupa la superficie compresa tra lo delle istanze nazionaliste contro il colonialismo europeo; in A. si combatte nei possedimenti tedeschi stretti dal blocco navale alleato. In Libia la rivolta senussita costringe le forze italiane ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] Libia: nel primo territorio, per il netto squilibrio delle forze opposte, dopo circa un anno e mezzo di operazioni, la difesa italiana la disgregazione delle superstiti forze armate italiane, iniziò l’occupazione tedesca della capitale, abbandonata ...
Leggi Tutto
(arabo Ṭarābulus el-Gharb) Città capitale dellaLibia (1.157.746 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima municipalità, coincidente con l’area metropolitana. Situata su una prominenza della costa mediterranea, [...] La città fu occupata dalle truppe italiane il 5 ottobre 1911. Nel corso della Seconda guerra mondiale T. passò nelle mani dell’8ª armata britannica (1943). Dopo un periodo di amministrazione militare, creatosi nel 1950 il Regno arabo di Libia, T. ne ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] della cultura. In Algeria invece è basso il numero dei p. pubblicati, per la maggior parte in lingua francese o bilingui (francese e arabo). La Libia ebbe p. in lingua araba già nel 19° sec. e, successivamente all’occupazioneitaliana, anche ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...