NALLINO, Carlo Alfonso
Leonardo Capezzone
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1872 da Giovanni, professore di chimica, e dalla lombarda Giovanna Montini.
Il periodo della formazione liceale e universitaria [...] della nascente arabistica italiana, di cui Nallino fu uno dei maggiori esponenti. L’atmosfera culturale della famiglia, aperta all’influenza del positivismo, favorì l’interesse del giovane (adolescente al momento dell’occupazione di Libia, Roma ...
Leggi Tutto
NICASTRO, Gustavo
Mariano Gabriele
– Nacque a Napoli il 5 novembre 1869, da Gaspare e da Antonia Baldi, primogenito di una famiglia di tradizioni militari marittime: il padre era ufficiale della Regia [...] Nicastro fu impegnato con la sua nave nella temporanea occupazione di Pelagosa e quando, il 18 agosto, l Libia alla conclusione della pace, Roma 1926, passim; La Marina italiana nella Grande Guerra, II, F. Leva, L’intervento dell’Italia a fianco dell ...
Leggi Tutto
CERRINA FERONI, Giovanni
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 luglio 1866, primogenito del marchese Costantino e di Giulia Feroni, ed entrò in marina all'età di quindici anni. Distintosi durante il [...] occupazione, limitata allora alla sola costa.
Si occupò subito e con grande energia dell'andamento e dello sviluppo della colonia e, nel marzo dello Dopo una vivace azione senza danni da parte italiana, tutte le unità nemiche furono messe fuori ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...