CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] della marina, posta nel forte di Varignano. Fu impegnato nella guerra di Libia, al comando della all'interno della marina italiana. La prima impresa della quale detenne ferroviari". "Queste sono le occupazioni ricreative del personale ferroviario e ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] della guerra di Libia, occupazioni temporanee austriache in Serbia.
Alla fine dell'anno e agli inizi del 1911 il B. si andò avvicinando, sia pure con qualche riluttanza, alla politica della richiesta di terre italiane all'Austria in cambio della ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] navale. Si occupò negli ultimi anni della sua vita di questioni relative alla siderurgia e fu consigliere di amministrazione della Metallurgica bresciana; fu anche presidente dell'Aero espresso italiano, la prima società italiana esercente servizi ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] grande guerra, poi nel '18 fu mandato in Libia. Congedato nel '19, si iscrisse alla facoltà di italiano. Nei mesi dell'occupazione tedesca di Roma, valse, nel '54, la nomina a capo della delegazione italiana che trattò con la Jugoslavia, l'Austria, ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] , e permise l'aggravarsi dell'infiltrazione e poi dell'occupazione tedesca nella penisola. Tale soluzione Roma 1948, pp. 36-44, 230-241 e passim;E. Canevari, La guerra italiana. Retroscena della disfatta,II, Roma 1949, pp.. 754-759, 789-809; D. D. ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] ottenere in fitto le isole della baia di San-Mun, in Cina, per una stazione navale che avrebbe dovuto costituire la base per lo stabilimento di un'area di influenza italiana nel Che-Kiang. Ma la mancanza di un'occupazione preventiva, come era nella ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] occupazione di Tripoli, in Rivista militare, XVII (1961), luglio-agosto, pp. 1411, 1416; Ufficio storico della Marina militare, Le navi di linea italianeitaliana dal 1885 al 1915, Roma 1982, pp. 178-182, 184 s.; A. Del Boca, Gli italiani in Libia, ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] alla guerra italoturca e fu con il suo reggimento in Libia. Per il comportamento tenuto nel fatto d'arme di Fonduk sostituzione al comando dell'esercito. Alla fine della guerra fu a Innsbruck con le truppe italiane che occupavano il Tirolo. Nel ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] compagnie di sbarco in Libia, distinguendosi nella presa della Giuliana e guadagnandosi una medaglia di bronzo al valor militare. Con il grado di guardiamarina partecipò ad altre operazioni della flotta italiana, tra cui l'occupazione di Rodi.
Il 1 ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] di Libia, avevano deciso di costituire un organismo sindacale autonomo, l'Unione sindacale italiana, italiana. Congressi e convegni 1944-1962, a cura di U. Fedeli, Genova 1963, pp. 152, 157, 161, 173, 218 e passim; P. Spriano, L'occupazionedelle ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...