Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] aggiudicandosi anche molti privilegi negli scambi con l'Oriente. La centralità diCostantinopoli nel campo degli scambi subì un forte calo con l'incendio del 1203 e soprattutto con l'occupazionelatina (1204-1261). In un'epoca in cui il costo del ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] Latina). Questo legame con l’ortodossia serba, per quanto tenue, fu accresciuto nel 1919 dall’annessione di Trieste, che ospitava la chiesa di S. Spiridione della comunità serba, presente sin dall’occupazione il patriarca diCostantinopoli hanno ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] 345-a. 525, a cura di Ch. Munier, Turnholti 1974 [Corpus Christianorum, Series Latina, 149], pp. 59-63; di Melezio nel 381, nel contesto del concilio diCostantinopoli, e ciò rappresentò un avvio alla conclusione dello scisma di Antiochia. Al tempo di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Efthymios Nicolaïdis
La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Il [...] astronomica bizantina persiana: l'opera di Gregorio Chioniade
La conquista diCostantinopoli da parte dei Crociati nel 1204 durante l'occupazionelatina, intorno al 1337-1340, che sono state adattate in greco le Tavole di Toledo, probabilmente ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] occupazionelatina della città (secc. 13°-14°) - sopravvive in un'area coperta corrispondente al Perşembe pazarı ('m. del giovedì'), oggi complesso di ispirato la stessa Costantinopoli, come nei casi di Palmira e soprattutto di Antiochia, il secondo ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] la tradizione durante una messa celebrata dal patriarca latinodiCostantinopoli Enrico d’Asti, poi beatificato per il del Consiglio, da poco istituito stabilmente per occuparsi dell’istruzione delle questioni di competenza del Senato (1382, 1383 e ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] stati rianimati dalla temporanea occupazione persiana di Siria (611-629) lettere che, perduto l'originale latino, sono oggi possedute solo nella ufficialmente colpito da anatema nel III concilio diCostantinopoli (680-681), che proclamò l'esistenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] difensiva.
La caduta diCostantinopoli
La presa diCostantinopoli il 29 maggio 1453 raccolti dall’arcivescovo di Nicea, poi cardinale della Chiesa latina, Giovanni Bessarione lunga vicenda di sfruttamento. Non potendo occupare grandi territori ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] reale, dapprima a Tabriz, e quindi – dopo l’occupazione turca di questa città – a Qazvin. Giunto a Hormuz senza più di salute non riuscì a finalizzare una missione a Costantinopoli per gestire il delicato passaggio del patriarcato di lì. Privo di ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] diCostantinopoli Enrico d'Asti, legato apostolico in Oriente e che portò alla presa di Taranto, dopo l'effimera occupazione del Regno da parte di Luigi I d'Ungheria ( Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, II, Hierarchia Latina Orientis, Verona 1976, ...
Leggi Tutto