(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] il 10% del territorio occupato da bacini lacustri, e .
Stabilizzazione dei regni latino-germanici (5°-8° diCostantinopoli e fine dell’Impero d’Oriente; seguono la presa di Grecia e Albania. Fine della guerra dei Cent’anni.
1454: la Pace di ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] di arresto contro Putin, ritenuto "responsabile di crimini di guerra di deportazione illegale di popolazione (bambini) e di trasferimento illegale di popolazione (bambini) dalle zone occupatediCostantinopoli nella tradizione latina e italiana ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] base latina;
c) il türkçe o turco di Turchia, scritto in caratteri latini, fase Costantinopoli nel 1453. L’espansione ottomana chiude le vie tradizionali di comunicazione durante il regime dioccupazione alleato si dota di una Costituzione democratica ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] di vasi argentei del tipo rhytòn, con raffigurazioni zoomorfe e antropomorfe.
Medioevo ed età moderna
Con l’occupazionediCostantinopoli e scià di Persia di gemme). Lo stile è semplice e monodico, prossimo a quello della cristianità greco-latina ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] . fu saccheggiata dagli Unni di Attila; nel 458 l’occuparono i Visigoti, con re Teodorico latina; alla presenza di Gregorio X (tra i presenti erano s. Bonaventura, s. Alberto Magno, Pietro di dal patriarca Germano diCostantinopoli) riconobbe l’eterna ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] latinodiCostantinopoli, Baldovino II. È un colpo di più al prestigio dello scomunicato Federico, pur difeso da Taddeo di , sorretta da Carlo Alberto, l'Austria a sgombrare da Ferrara, occupata a scopo d'intimidazione. Ma già tra la fine del'47 ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] o anche a croce latina con o senza navate e Costantinopoli, Bari fu esemplarmente punita e in parte distrutta. Con Guglielmo II s'iniziò un periodo di i perseguitati in Terra di Bari nel 1799, Bari 1900; G. Beltrani, L'occupazione francese in P. ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] , della retta dottrina, la sua fine dalla caduta diCostantinopoli, dall'Umanesimo e dal Rinascimento, dalla restaurazione della di tutto il mondo latino. La sua produzione letteraria, scrivesse egli in prosa o in verso, s'occupassedi teologia o di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] caduta diCostantinopoli, dai codici raccolti a centinaia laggiù per opera dei nuovi pellegrini che presentivano l'imminente tempesta turca e correvano a salvare quei venerandi avanzi. Centro di questo interesse è specialmente Roma e la latinità. Si ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Roma, Vienna e Costantinopoli.
Le linee ferroviarie della guerra italo-turca per l'occupazionedi Tripoli sconvolgono ogni suo piano e latinadi J. Balde e nei canti tedeschi di Spee e di Silesio (Scheffler). L'uno e l'altro operanti in territorio di ...
Leggi Tutto