Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] il governo britannico esigeva dal sultano diCostantinopoli e dalle altre grandi potenze non effettività dell'occupazione", e alla presa di possesso Latina (16,2%). Soltanto nell'Impero ottomano si riscontra una certa concentrazione di capitali ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] che si occupavanodi effettuare osservazioni, e matematici che eseguivano i calcoli richiesti. Tra essi, alcuni contribuirono in modo notevole al progresso della ricerca di Tycho. Per esempio, Christen Sørensen (1562-1647), noto con il nome latinodi ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] procurarsi una posizione di preminenza nel commercio con il futuro Impero latinodiCostantinopoli (l'accordo di Orvieto fu ratificato Lentini. Il fatto che i primi quattro, dopo l'occupazione dell'isola da parte degli Aragonesi, si ribellarono a ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] latinedi legno sottile (di betulla o didiCostantinopoli e promuove una trascrizione di libri/testi antichi in nuova veste (da esemplari di papiro in codici di pergamena?) al fine dioccupata nelle due navate laterali da due serie di banchi di ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] la politica della corte di Napoli; in quanto imperatore titolare diCostantinopoli, inoltre, egli si considerava numericamente inferiori, che tentavano di sbarrargli la via Latina, il 16 luglio Carlo occupò Napoli senza incontrare ulteriore ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] soprattutto dal Patriarcato ecumenico diCostantinopoli e da quello di Mosca. Per quanto riguarda anche attraverso un’occupazione secolare. I tipi di lavoro svolti da Roma sino all’area compresa fra Latina, San Felice Circeo e Terracina).
...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] streti et con molto fettor» occupassero gli alloggi di piccole dimensioni, nei quali erano , quelli di Gerusalemme, d’Alessandria, diCostantinopoli adoperano il Modena?), profondo conoscitore della lingua latina, col quale ha intavolato una ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] originale. Nella stessa Costantinopoli (v.), durante i ca. sessant'anni di dominio, i c. distrussero molto più di quanto realizzarono e gran parte degli sforzi furono indirizzati ad adattare gli edifici di culto al rito latino (Boase, 1977).Nel ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] ramo prossimo a B. della via Latina, che giungeva dalla valle telesina. e sempre più intensa e rapida occupazione delle aree abbandonate dal Tardo Antico diCostantinopoli e Carlo Magno, un glossario, le serie dei re longobardi, dei principi di B. e di ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] modo che informa anche un s. diCostantinopoli (Istanbul, Arkeoloji Müz., inv. latina dalle belle proporzioni, analoga a quella del tergo del s. del municipio di circoscrive la produzione di questi s. all’epoca dell’occupazione visigota della regione ...
Leggi Tutto