Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] firmatari al "rafforzamento della cooperazione politica e militare nell'organizzazione del Patto di Varsavia", fu 1969, trad. it. Torino 1975). La Linhartová, che si occupa di arte, scrive prose altamente intellettualizzate, dove i piani semantici s ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] ecc.) sono oggi di uso corrente sia in campo militare che in campo civile: essi abbinano ad apprezzabili vantaggi comporta l'arresto quasi totale della produzione aeronautica italiana. L'occupazione nel settore, dopo aver raggiunto le 150.000 unità ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] del Comitato centrale; Cvetko Anev, comandante del distretto militare di Sofia; Colo Krustev e Slavčo Trnski, vice V. I. Georgiev): si sono messe in luce sette fasi di occupazione (per ognuna delle quali si hanno vari livelli di abitazioni, che ...
Leggi Tutto
NEPAL (nome ufficiale Nipàl; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Stato indipendente dell'Asia posto ai piedi della [...] vasto rettangolo largo 16 km. e lungo 25, alto 1400 m. s. m., occupato un tempo da un lago. Ivi sono le città principali, Katmandu, la capitale pratica annullato da quello d'una potente oligarchia militare (la casta nobiliare dei Bharadèrs), al cui ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] capo delle forze armate dopo l'approvazione di un nuovo codice militare che ridefinisse compiti e durata di tale incarico. Grazie anche con attentati dinamitardi, rapimenti di esponenti politici, occupazione di edifici pubblici e sedi diplomatiche, di ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIII, p. 179; App. III, II, p. 895; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
La Repubblica socialista sovietica del [...] ha fornito il 44% circa del prodotto interno lordo e ha dato occupazione al 45% delle forze di lavoro. La risorsa agricola più importante è Pamir. Il nuovo governo ricevette un consistente appoggio militare dalle truppe russe di stanza in T., ...
Leggi Tutto
Generale italiano, nato a Milano da famiglia di Pallanza, il 9 febbraio 1815, morto a Torino il 6 febbraio 1897. A diciassette anni uscì dall'Accademia militare di Torino, e dopo otto mesi di servizio [...] (aveva appartenuto dal 1849 in poi, per otto legislature, alla camera dei deputati). Cessò dal servizio militare attivo nel 1877. Nel venticinquesimo annuale della occupazione di Roma (20 settemhre del 1895) fu insignito del Collare dell'Annunziata ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Parigi e come sarebbe stato facile ottenere con poco più di una passeggiata militare, lo si dovette unicamente alle mire segrete del generale Bonaparte, che si limitò a occupare le legazioni di Bologna, Ferrara e Ravenna e ad estorcere all'atterrito ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] si costituisce una proprietà mediante il lavoro e l'occupazione della terra comune. La libertà di cui ognuno gode modifiche introdotte da leggi speciali successive, del codice penale militare 1 ottobre 1859 e del vecchio editto sardo-piemontese per ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] 'Ordine in cambio di alcuni benefizî. Nel 1316 i cavalieri occuparono anche l'Isola di Nisiro; quest'ultima fu donata in 1898-1899; G. Gerola, Il contributo dell'Italia alle opere d'arte militare rodiesi, in Atti del R. Ist. ven., LXXXIX (1930); E. ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...