Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 18 settembre 1822, da Giuseppe, magistrato, e da Elena Candido di Sebenico; vi morì il 13 gennaio 1891. La famiglia era di origine nobile, ma egli non fece uso del suo [...] scese a Spalato per preparare gli animi all'occupazione della Bosnia-Erzegovina. Pur sapendo le tendenze alla camera di Vienna, una memorabile filippica contro il governatore militare della Dalmazia, il generale croato Rodić. I.'Austria decise di ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Lucera (Foggia) il 29 marzo 1784, morto a Napoli il 7 agosto 1872. Avviato alla carriera delle armi, compì i suoi studî nell'Accademia militare della Nunziatella in Napoli. Dovette uscirne [...] venne accolto tra le file dell'armata francese d'occupazione, ed al termine dello stesso anno passò nei quadri saggio di quest'opera in una serie di discorsi Della scienza militare considerata nei suoi rapporti colle altre scienze e col sistema ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Bologna il 27 settembre 1878. Laureatosi in lettere nell'università di Bologna, entrò nel giornalismo, e prima nel Resto del Carlino, poi nel Giornale d'Italia scrisse, sotto lo pseudonimo [...] da Rodi, il F. affrontò i problemi attinenti all'occupazione dei territorî, propugnando la campagna a fondo in Libia e d'argento sul Carso e due croci di guerra al valor militare sul Piave.
Nel dopoguerra difese in parlamento il programma delle ...
Leggi Tutto
Generale italiano, garibaldino dei Mille, deputato, scrittore, nato a Condino (Trento) il 13 novembre del 1841, morto a Vipiteno (già Sterzing) nell'agosto del 1901. A venti anni, capitano dell'esercito [...] -Keren.
Nel luglio 1893 fu promosso maggior generale. Per l'impresa di Cassala ch'egli occupò di viva forza un anno dopo, ebbe la commenda dell'ordine militare di Savoia.
Iniziatesi alla fine dello stesso anno (1894) le ostilità dei Tigrini, il B ...
Leggi Tutto
Storia (p. 674). - Dopo il 1933 l'autonomismo alsaziano fu affiancato da altre organizzazioni politiche di diretta ispirazione tedesca. Cominciò a circolare in A. una quantità strabocchevole di opuscoli, [...] i Tedeschi introdussero in A. il servizio militare obbligatorio, costringendo migliaia e migliaia di giovani alsaziani in tal modo, aveva potuto estendere la propria occupazione anche nell'alta Alsazia, successivamente impadronendosi di Héricourt il ...
Leggi Tutto
Diplomatico italiano, nato a Gambarana (provincia di Pavia) nel 1823, morto a Roma il 18 febbraio 1888. Laureato in medicina nel 1842, entrò nel 1846 nella carriera diplomatica sarda. Nel 1848 si arruolò [...] a una intempestiva agitazione irredentista. Sapeva che l'occupazione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria a ragione che l'Italia, per la sua impreparazione militare, e per le sue critiche condizioni finanziarie, dovesse evitare ...
Leggi Tutto
Generale italiano, nato a Palermo nel 1854, specialmente noto come ufficiale coloniale. Poco dopo l'occupazione di Massaua fu in Eritrea (1887) col grado di capitano, partecipando alle operazioni verso [...] dell'isola di Rodi, l'A. ebbe il comando del corpo di spedizione. Occupata l'isola e catturato l'intero presidio turco, gli fu conferita la commenda dell'ordine militare di Savoia.
Fu nominato nell'ottobre del 1913 governatore della Cirenaica, e ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Nato a Trento il 6 dicembre 1891. Ardente irredentista, fu tra i fondatori della sezione universitaria della Società alpinisti tridentini, uno dei focolai del movimento irredentistico [...] poi gli Austriaci del Passo della Sentinella, con l'occupazione del Pianoro li costringeva alla resa (11 febbraio-16 aprile per tale azione fu decorato di medaglia d'oro al valor militare (v. sentinella, passo della, App.). Altre tre decorazioni al ...
Leggi Tutto
Ammiraglio, nato a Stradella il 26 ottobre 1852, morto a Roma il 22 marzo 1914. Entrato in servizio nel 1866, fu promosso contrammiraglio nel 1905 e viceammiraglio nel 1911. Fu direttore generale del personale [...] e servizio militare al Ministero della marina dal 1908 al 1910; comandante della piazza marittima della Maddalena nel 1910- squadra nella guerra libica, diresse il bombardamento e l'occupazione di Tripoli, compiuta dai marinai in attesa delle truppe. ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] S. I bacini di questi tre grandi fiumi con i loro affluenti occupano la maggior parte della Cina propriamente detta. Tre altri fiumi minori sono un fiume. I cervi volanti (v.). adoperati a scopo militare dai cinesi fin dai primi secoli d. C., di ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...