L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] , ecc., e non vi è neppure l'obbligo di servizio militare di tutte le parti dell'Impero, nel caso di entrata in e alla Francia l'isola di Maurizio (1810). Nel Mediterraneo, occupava il gruppo insulare di Malta (1798), che teneva poi definitivamente, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] fuoco, utilizzando altresì quelle di cui venivano in possesso nell'occupazione di paesi nemici.
I tipi più caratteristici costruiti in 725). - I cannoni più moderni della marina militare italiana sono elencati nella tabella seguente. I cannoni ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] a spese degli avversarî. In effetti, il nono principio militare di Mao era stato fatto radicalmente proprio dall'armata rossa fu stabilita a T'aipei.
Ai primi del 1950, i nazionalisti occupavano ancora, oltre a Formosa, anche l'isola di Hainan, l' ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] , saldamente filoccidentale, diviene rapidamente negli anni Sessanta la maggior potenza militare del Medio Oriente. Ne è dimostrazione tangibile ed emblematica, nel 1971, l'occupazione delle isolette Tunb, nello stretto di Ormuz, già appartenenti a ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] fortificazioni. L’esempio migliore nel campo dell’architettura militare è lo studio del castello medievale di Shayzar, in circa (800-1000 d.C.). Le Hawaii non sembrano essere state occupate prima dell’800, mentre la Nuova Zelanda tra il 1250 e il ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] in cui si avanzò sino al Moray Firth, senza riuscire ad attaccare battaglia (208-11). Perciò l'occupazione romana della Scozia fu puramente militare: la popolazione non fu mai romanizzata e non vi furono mai conosciuti i metodi romani di agricoltura ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] i frutteti; le zone più interne sono invece per lo più occupate da altipiani carsici. La parte a O. del solco Morava-Vardar che fossero repressi gli arbitrî e le violenze del governo militare dei giannizzeri. Con un khaṭṭ-i-sherīf del 1793 queste ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] sobborghi, che da soli coprono i tre quarti dell'intera superficie occupata dalle case e dalle vie di Mosca.
Il Cremlino, sorto su XVII era ancor nota come Streleckaja Sloboda o quartiere militare. L'estrema zona periferica, anch'essa limitata in ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] 4068 maomettani; il resto Indù appartenenti al presidio militare britannico, ecc.). Il censimento del 1931 assegna a era riuscito a farsi riconoscere re della Giudea. La città fu occupata dopo due mesi d'assedio ed Erode vi poté cingere la corona ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] e alla Francia. Venezia possiede una marina mercantile e militare fra le più forti; controlla gli sbocchi della pianura una polizia straniera, Gabriele D'Annunzio con pochi volonterosi occupò la città, ci posero l'alternativa di rinunziare ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...