Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] sudarabico Yatha‛-'amar) in un'epigrafe del re assiro Sargon II (campagna militare del 715 a. C.) e la menzione dell'altro sovrano sabeo annesso al Regno Arabo Sa‛ūdiano dopo breve occupazione zaidita. Gli altri piccoli distretti ismā‛īliti autonomi ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] si è quadruplicato; l'occupazione ha continuato a salire, raggiungendo i 700 milioni di occupati complessivi, con incrementi politico che ancora rivestiva: la guida della Commissione militare dello Stato. Con questa mossa Deng tentava di rafforzare ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] dopo Modena, che è più vasta, con 767 mila ettolitri, e Forlì occupava il quarto posto con 587 mila ettolitri: e le cifre dell'anno e religiose, senza continuità d' indirizzo e vera forza militare, non seppe frenare le fazioni dei nobili, che ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] lo stemma borbonico.
Bibl.: N. Giorgetti, Le armi toscane e le occupazioni straniere in Toscana (1537-1860), Città di Castello 1916, I, p una croce bianca in campo rosso, e quella della marina militare è biforcata come la svedese.
Belgio e Olanda. - ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] è dimostrata durante la seconda Guerra mondiale un ottimo mezzo militare giacché essa è risultata adatta a varie trasformazioni; ne 000 impiegati e a 785.000 operai, con un aumento dell'occupazione del 17% rispetto al 1946 e quasi del 50% nei ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] politici; c'erano poi i ruoli degli obbligati al servizio militare, cittadini e meteci, con l'indicazione della situazione patrimoniale è restio a confessare queste accessorie forme di occupazione o di guadagno. Anche dove la professione accessoria ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] di Monaco (per gli eventi storici qui citati, v. Storia), la Germania occupò la fascia di frontiera della Boemia e della Moravia verso nord, ovest e . Inoltre gli affari esteri e la difesa militare del protettorato venivano assunti dal Reich.
Quanto ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] in Laconia verso il sec. XV-XVI a. C., abbiano occupato il colle di Terapne, che assunse allora il nome di Lacedemone preoccupazione di mantenere il conquistato diventa dominante, al governo militare popolare che era dato dai due poteri combinati del ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] potrebbe.
Nella pesca marittima (sardelle, tonno) è invece occupata una piccola parte della popolazione e solo intorno ad dedizione delle città istriane, con ferma azione politica e militare difese le posizioni acquistate e sconfisse i conti di ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] ad essere quello che era stata in origine: un propugnacolo militare che è costretto a riattare, talora precipitosamente e al di siffatto allargarsi della potenza imperiale di qua dalle Alpi, occupò nel 1420 tutto lo stato patriarcale e costrinse nel ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...