TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] lui stesso, dal duca Giov. Ernesto di Weimar, che occupò la diocesi di Osnabrück, dal Mansfeld e da Cristiano di Ma quello stesso anno 1636 era stato terribile per attività militare. L'esercito spagnolo comandato da Tommaso di Savoia principe ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] (decr. luog. 30 dicembre 1917, n. 2047) che il militare avesse prestato servizio nel 1918 a contatto col nemico, mentre per Orientale Italiana che combatterono per la conquista e l'occupazione dell'Abissinia.
Con decr. ministeriale venne concessa, ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] difficilmente. Fra le piante d'uso industriale, il tabacco occupa il primo posto; esso viene coltivato specialmente lungo la costa in comune con essa la religione. Ma un effettivo aiuto militare la Russia diede solo dalla fine del sec. XVIII; nel ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] situata fra le fiumare Annunziata a N. e Calopinace a S. e occupa, oltre a parte dei coni deltizî di esse, la fronte scaglionata e - il rapido sfociare dei moti democratici verso la tirannide militare di Anassilao (494 a. C.). Poiché Anassilao era, ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] e di questo soltanto il 6,50%, destinato agli arativi. Le foreste occupano circa la metà del totale; poco più di 1/7 le colture al suolo da lunga tradizione.
Forze armate. - Il servizio militare è obbligatorio per tutti i cittadini fra i 18 e i ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] a oriente del Bradano e a sud del Gargano (l'Apulia) era occupata da un popolo di stirpe illirica, gli Iapigi (v.), divisi nei Roma - dalla religione alla letteratura, dalla tecnica militare alle norme giuridiche - proviene dalla Magna Grecia. ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] in vari Paesi industrializzati serie apprensioni per le sorti dell'occupazione e delle quote di mercato, suscitando le accuse di mancato sul binomio Jiang Zemin (al vertice del sistema politico-militare) e Zhu Rongji (a capo del governo), sembrava ...
Leggi Tutto
. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] alleanza giungeva troppo tardi, quando ormai la superiorità militare di Filippo gli permetteva senza eccessiva difficoltà di condannato a morte, dopo la battaglia di Crannone e l'occupazione macedonica di Atene; ma più fortunato del suo compagno di ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] , torri e del borgo Martina, e ne fece centro militare importantissimo. Per circa un secolo fu saldo nucleo della resistenza greca, anche dopo che i Normanni conquistarono la Puglia. Fu occupata da Roberto il Guiscardo ed ebbe ad arcivescovo il suo ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] i forestieri compresi, dieci volte tanto. La potenza militare di Agrigento era semplicemente terrestre. La poca felicità dei 1600 metri e una larghezza media di 300-400 m., essa occupa entro la cerchia delle sue antiche mura, che in parte risalgono ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...