Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] Le parti più elevate della regione, sopra gli 800-1000 m., sono occupate da boschi e da pascoli; le zone collinose e piane sono invece obbligo di fornire contingenti e le esentò così dal servizio militare. In tal modo le città della provincia d'Acaia ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] esteso nel 1941 agli ebrei maggiori di sei anni in tutti i Paesi occupati. Solo in Italia la stella gialla non fu mai introdotta.
Nel molti giovani, soprattutto di quelli già politicizzati e militanti nelle file del movimento sionista e del Bund ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] ebbero una certa durata ed ebbero anche qualche gloria militare, periodi di splendore ed elementi di vita civile, ma amorosi, ha largo campo d'esplicarsi; uomini e donne se ne occupano, oltre i poeti-cantori di mestiere, che vanno dall'uno all'altro ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] l'aiuto di Locresi rifugiati in Siracusa riuscì ad occupare di sorpresa Locri Epizefirî, una delle pochissime città che di politico e di soldato. In realtà S. fu come politico e come militare l'uomo che più di tutti fino a Cesare segnò a Roma la sua ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] preoccupano quasi esclusivamente della loro efficienza militare. Analoga considerazione si deve fare riguardo , a causa delle necessità imposte dalle operazioni per l'occupazione della Somalia settentrionale, vennero costituiti altri 2 battaglioni (il ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] precedente), tale valore scende di poco nelle più recenti statistiche sull'occupa zione, risultando all'incirca doppio di quello del Centro-Nord : S. Pietro (1968-69). Civitella del Tronto: cittadella militare. S. Maria di Ronzano. L'Aquila: S. Maria ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] Tolomeo Filometore (150), riconosciuto governatore civile e militare della Giudea. Sorto come pretendente al trono C.), in cui Tolomeo IV Filopatore vincendo Antioco III di Siria, occupò la Palestina: il modo violento con cui il libro ha principio ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] in cui l'identità della vasta area (una ex base dell'aeronautica militare) è riassunta nello slogan Tree City (la Città degli Alberi), ovvero stadi-progetto indicativi di un processo d'occupazione evolutivo e flessibile, il concetto archetipico di ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] a larghe valli sinclinali. Di questo paese la Colonia del Capo occupa un lembo irregolare, esteso a parte dell'altipiano e a parte colonia di popolamento olandese, anziché di una semplice colonia militare e commerciale, vi sbarcava, già nel 1652, i ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] "quando una baia o un posto qualunque dei continenti americani è situato in modo che la sua occupazione, per uno scopo navale o militare, potrebbe minacciare le comunicazioni o la sicurezza degli Stati Uniti, il governo degli Stati Uniti non potrebbe ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...