Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] movimento che precede immediatamente e accompagna l'attività politica e militare delle prime crociate, quando essa diviene uno dei capisaldi dell'espansione normanna verso Oriente. Occupata nel 1081 da Roberto il Guiscardo e tosto perduta, nuovamente ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] Novara a Galeazzo II. Durante la discesa di Carlo VIII, fu occupata, nel giugno del 1495, da Luigi d'Orléans, che poi, in un periodo di raccoglimento e di rinnovamento politico e militare dello stato piemontese, sicché fu possibile la fortunata ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] il 19,6% del territorio, che per il 74,4% è occupato da foreste, sfruttate solo in piccola parte per la produzione di legname del Presidium del Politbjuro e presidente della Commissione militare. Forse al malcontento provocato da tale imposizione fu ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] ultime.
In conclusione il tipo etiopico più numeroso, che occupa tutta la zona più orientale della regione, risulta il guerra; presso i Masai esiste invece una forma di aristocrazia militare alla quale in gran parte è affidato il governo della tribù ...
Leggi Tutto
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] attività diplomatica e finanziaria del suo governo che non quella militare.
Nelle sue relazioni con l'estero la sua autorità permettono di datarli; l'avvenimento che li domina è l'occupazione di Gerusalemme da parte dei Romani guidati da Pompeo Magno ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] a mano a mano che il fascismo procedette nell'occupazione dello spazio pubblico del Paese. L'a. in quali l'assenza di un movimento popolare nella fase del crollo militare, l'impossibilità in cui si trovò l'opposizione antinazista di rivendicare ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] libertà costituisca un effettivo pericolo per la sicurezza militare del belligerante medesimo; ovvero nei confronti di più fornita a sufficienza e volontariamente dai paesi alleati e occupati, i prigionieri dei campi furono impiegati come forzati nell ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] struttura di genti raccolte in una più salda compagine militare, in una, sia pur rudimentale, ma più durevole sacco di Roma e la morte del re (412) invadono la Gallia, vi occupano l'Aquitania marittima e Tolosa (412-18) e, come federati di Roma, ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] rapido sviluppo, prima come sede principale della flotta militare macedone, poi, quando l'Illiria e la Macedonia cui si trovò dal sec. V al XII e i danni prodotti dall'occupazione normanna e da un attacco di pirati arabi avvenuto nel 904 e nel quale ...
Leggi Tutto
TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio
Mario Niccoli
Apologista e scrittore cristiano. Le scarne e malcerte notizie che la tradizione cristiana ci ha trasmesso sulla vita e sulla carriera di T., trovano [...] dagli eretici, la pregiudiziale della sua indisturbata occupazione da parte della Chiesa, fissava i fondamenti svolto il motivo dell'incompatibilità fra professione cristiana e servizio militare; Scorpiace (211-212), antidoto contro il veleno dello ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...