RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] della sovranità reale. Partito da Palermo, con un solo militare al seguito (il marchese Malaspina) e cinque altre persone anni fu al confino, finché nell’aprile 1808, poco dopo l’occupazione francese di Roma, gli giunse l’ordine di partire per Parigi ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] comando generale della "marcia", con l'ordine per i fascisti locali di occupare nella notte tra il 27 e il 28 la città. Da Perugia il all'Est, in maniera da poter ristabilire la situazione militare nel Mediterraneo, a fare un estremo tentativo per ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] impegnato il C., il quale, essendosi anche "invogliato della gloria militare" (ibid., I, f. 35), aspirava ad entrare nell' sostenuto l'opportunità di dare inizio all'impresa con l'occupazione del Castelnuovo. Fallito questo disegno, il 22 sett. 1701 ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] degli Esteri italiano, mostrandosi un militare dalla grande sensibilità giuridica e diplomatica (Spinedi 2005, pp. 87-88), rivelatasi anche nella decisione di incaricare i delegati inglesi e francesi di occuparsi della zona nord, lasciando agli ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] nel Monte dei nove, all’interno del quale occupavano una posizione preminente il padre Bartolomeo e il fratello all’interno del quale andava ormai profilandosi una sorta di ‘diarchia militare’ da parte di Petrucci e di Lucio Bellanti (Gattoni, 2010 ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] : i leaders nazionalisti ritenevano che all'annunzio dell'occupazione di Trieste a Roma sarebbe tutto crollato (Salvatorelli-Mira . 117-118, agosto 1936): vittoria ideologica - oltreché militare e coloniale - sulla Società delle nazioni che contro l ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] suoi domini e della sua famiglia.
Dopo aver militato anche al servizio del re d’Ungheria Mattia Corvino Picena 2003, pp. 19-40; F. Pirani, Camerino fra signoria varanea ed occupazione borgesca, in Alessandro VI e lo Stato della Chiesa, a cura di C. ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] promise a Leone X di riconoscergli il possesso di Ferrara. La campagna militare di quell'anno fu tra le più terribili per A., il quale, scomunicato e dichiarato decaduto, si vide occupare tutte le terre di Romagna, Cento, la Pieve, la Garfagnana, il ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] ribelli senussiti, ottenendo una medaglia d'argento al valor militare.
Esperto di armi subacquee, fu trasferito nell'agosto del i relitti dei terreni ferroviari". "Queste sono le occupazioni ricreative del personale ferroviario e postale d'oggi, ben ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] maggio 1882, pp. 122 ss.; L'esercito dello Scioa, in Riv. militare ital., XXIX (1884), pp. 401 ss.; Le popolaz. della regione di L'opera della R. Marina in Eritrea e in Somalia (dall'occupazione al 1928), Roma 1919, ad Ind.; E. Siracusa Cabrini, Sul ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...