L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] (dal 1328 al 1336) e dei Bahmanidi (1346-1450); piazzaforte militare sotto i Nizam Shahi di Ahmadnagar (1415-1518), fu in seguito centro dell'edificio, è molto ridotta e in gran parte occupata da una vasca per le abluzioni (di cui rappresenta uno ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] controllo miceneo sul palazzo di Cnosso. L’incremento demografico e l’occupazione dei siti cresce notevolmente tra l’ultima fase dell’ET II e messe in relazione anche allo sforzo economico e militare che il mondo miceneo ha profuso in questa ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] minoici fuori di Creta, come Kastrì sull'isola di Citera occupato dal MM IA (2100-1900 a.C.), che controllava la Dai testi sappiamo che la marina micenea, almeno quella militare, era organizzata direttamente dal Palazzo. In particolare tre testi ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] infatti, tra il V e il IV sec. a.C. avevano occupato ampie zone della Daunia settentrionale e interna continuando a premere sui maggiori di un notevole incremento sotto la protezione politico-militare dei Romani.
È soltanto dopo la guerra annibalica ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] un forte calo con l'incendio del 1203 e soprattutto con l'occupazione latina (1204-1261). In un'epoca in cui il costo del da una rete di percorsi via terra utilizzati a scopo militare e commerciale. Nei Balcani due erano i percorsi principali: ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] la bronzistica peloponnesiaca.
Durante l’VIII sec. a.C. la città occupa già un’ampia area che supera i limiti dell’acropoli e che è due moli che chiudevano in un solo bacino il porto militare e quello commerciale; la tecnica marittima dell’isola, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] apogeo dell'impero Gupta) nel corso di una spedizione militare verso l'India del Sud. Fonti epigrafiche di poco un deposito sterile di sabbia di 2 m ca.), il sito fu di nuovo occupato dal IX al XIX sec. d.C. Commerci a lunga distanza sono testimoniati ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] una collina, presso la città attuale a N del porto militare, sul luogo del più notevole insediamento preistorico dell'isola, L'esame del materiale permette di stabilire la continuità di occupazione del sito, l'unità etnico-culturale con l'àrea ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] pur non seguite da alcuna vera e propria azione militare, avevano consentito l’acquisizione di informazioni e dati che di foro a pianta approssimativamente quadrata, con uno dei lati occupato da una basilica e con gli altri bordati da botteghe. La ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] quasi non è più tale. Ma più a est, in un’area che doveva essere occupata da edifici di età classica e che fu liberata a prezzo di demolizioni, si crea – del potere civile e di quello militare. Proprio i ritratti imperiali sono talvolta ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...