L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] a 16) del II sec. d.C., in cui appare il nome di Vetuloniesi che prestano il servizio militare. Nulla ci è stato tramandato intorno all’occupazione di V. da parte dei Romani, tuttavia questa deve essere avvenuta pacificamente, al più tardi nel 241 a ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] una disciplina e a uno stile di vita non lontano da quello militare. In una posizione intermedia tra le due forme era il sistema della sec. 13°, con la conquista di Costantinopoli e l'occupazione franca in Grecia e a Cipro, molte comunità monastiche ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] per via marittima e terrestre, nei quali Micene e Tirinto occupavano una posizione privilegiata. La pianura di Argo divenne, fra la riflette l’orgoglio e la potenza dell’aristocrazia terriera e militare che dominava la città. Si tratta ormai di una ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] Khorat, ha rivelato che le prime comunità agricole iniziarono a occupare i bassopiani rivieraschi a partire dalla metà - fine del III 1 km a sud di W.Ph., fu costruito un campo militare (circondato da mine, in parte ancora in situ) spianando una ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] cosmico e planetario con influenza nel potere politico-militare e della tutela cittadina. Una preziosa testimonianza pianificazione urbanistica, anche se il sito aveva già conosciuto una occupazione stabile e strutturata (III-II sec. a.C.) e ha ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] da un triangolo quadrettato la cui spiegazione è ancora incerta.
L'occupazione romana, cominciata nel 52 a. C., ha avuto inizio nell' città; varie spedizioni di carattere scientifico o militare hanno permesso di costituire una buona raccolta di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] Capua e Nola si chiamava un tempo Flegrea, che era stata occupata dagli Etruschi e godeva di grande reputazione per la sua fertilità; rurali della campagna circostante (Lepore 1989); il contraccolpo militare di poco successivo fu la presa di Capua nel ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] pur non giunsero mai ad un esplicito accordo militare con Roma, pure contribuirono al tentativo di isolamento intervalli non costanti. Il Marshall riconobbe sei successivi periodi di occupazione, di cui i due inferiori vennero assegnati ad età indo- ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] antichi (nord e sud), tombe a incinerazione maschili e ricche occupano una posizione centrale e, all'interno di ciascun raggruppamento, è del condottiero ha perduto la sua funzione prettamente militare e ha assunto i tratti della regalità. Gli ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] per il suo foro, peraltro, che questa città occupa nella provincia un ruolo del tutto particolare (merita diplomei din anul 123 [La Dacia e la Pannonia alla luce del diploma militare dell’anno 123], Bucureşti 1973.
C.C. Petolescu, L’organisation de ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...