La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] ’Eurota durante il TE III si notano i primi segni di occupazione del sito di Sparta e nel TE IIIB del santuario dell’ probabilmente come conseguenza della crisi militare con Tegea e di una risistemazione in senso militare della società spartana. Con ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] di abitazioni che si tende ad ampliare, ma esso certamente occupava solo parte della pianta; il piano terreno, poi, per e B, originariamente interpretato come un'area d'uso militare. A giustificare l'identificazione sta, anzitutto, la presenza ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] Portogallo, ma probabilmente di una età molto vicina alla occupazione romana. Accanto ai guerrieri statue di animali, specie nel de Aguiar), in Valongo, Aljustrel, ecc. Nell'architettura militare, citeremo gli accampamenti dei "Chôes" di Alpompé (il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] può trattare di insediamenti a carattere sacrale o militare, ma anche di accampamenti di cacciatori, di zona racchiusa dalla cinta è molto vasta e supera di gran lunga quella occupata dall'abitato, come a Krisa in Focide o Eutresis e Gla in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] . Gli isolati non erano di dimensioni costanti: alcuni erano occupati da ricche dimore, altri da insulae frazionate in unità abitative erano Celeia e Solva. Celeia, in origine centro militare, divenne anch’essa municipio con Claudio (Claudia Celeia): ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] dominante, secondo un fenomeno di rioccupazione a carattere militare ampiamente testimoniato nelle città italiane. Della presenza in un arco cronologico compreso fra il 1173 e il 1231, aveva occupato l’area forse, come si è detto, del palazzo ducale ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] Nuovo Regno. Nel Medio Regno vi fu una spedizione militare intrapresa per difendere i confini meridionali e le vie commerciali le rive sono alte. È significativo che le tracce di una nuova occupazione si abbiano intorno al I sec. a. C. insieme all' ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] a. C., i Romani condussero contro i Tiburtini una campagna militare in due tempi giungendo a sottometterli. Due nuove battaglie, tuttavia, furono necessarie ai Romani- che dovettero prima occupare Empulum e Sasula- per costringere la città ad aderire ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] a 16) del II sec. d. C., in cui appare il nome di Vetuloniesi che prestano il servizio militare.
Nulla ci è stato tramandato intorno all'occupazione di V. da parte dei Romani, tuttavia questa deve essere avvenuta pacificamente, al più tardi nel 241 a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] C., opera delle tribù daco-getiche del re Burebista. In occasione dell’occupazione romana di età augustea si ebbe una sorta di seconda fondazione, di Moesia. Ebbe crescente importanza commerciale e militare, nonché come porto fluviale della flotta ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...