Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] normanno che doveva svolgere, oltre alla funzione di presidio militare e di controllo della città, quella di difesa del Andrea aveva invaso il Regno, subì l’assedio e l’occupazione ungherese. Ladislao prima e Giovanna II in seguito le accordarono ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] i lebbrosi di St. James ecc.) e la corte gradualmente occupò l’intera area di Whitehall. Le principali aree di sviluppo, di Parigi del 1856 limitanti la libertà dei movimenti della marina militare russa nel Mar Nero.
Conferenza per l’Egitto (1885) Vi ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] di reddito è rappresentata dalla geotermia in cui l’I. occupa una posizione d’avanguardia, poiché il 7% circa dell’energia altri paesi; nel 1951 ebbe fine la controversa presenza militare statunitense nel paese con l’accordo che concedeva l’uso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] dei Somali costrinsero la popolazione dei Galla a migrare e a occupare l’Etiopia. Dal 17° sec. gran parte del Benadir fu ’Italia perse la sua colonia, sottoposta all’amministrazione militare della Gran Bretagna; quest’ultima restituì non senza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] 5% nel 2000-08) e resistenza alle crisi internazionali.
Il settore primario occupa ancora il 51,8% della popolazione attiva, per il 20,7% nel novembre 1963 Diem fu rovesciato da un pronunciamento militare, sostenuto dagli stessi USA. Dopo una fase ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] della diocesi d’Oriente nell’Impero bizantino, fu occupata in parte dagli Arabi nel 649, e divenne militare appoggiato da Atene rovesciò Makàrios e tentò di insediare un governo che procedesse all’annessione alla Grecia. La Turchia reagì occupando ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] repubblica ragusea furono annesse all’Austria nel 1797, mentre il Confine militare (Vojna Krajina), cioè la regione di frontiera tra i domini da Vienna fino al 1881 (quando, dopo l’occupazione della Bosnia-Erzegovina da parte dell’Austria nel 1878, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] , conteso da Gran Bretagna e Paesi Bassi, ma un’occupazione effettiva ebbe luogo solo nella seconda metà del secolo. Nel su richiesta del locale governo, per reprimere una sollevazione militare; nel 1982 fu istituita la Confederazione del Senegambia, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] popolazione si dichiara non religioso.
Già sotto l’occupazione giapponese il versante occidentale del territorio era stato sottoposto ’isola. Venuta meno la speranza della riconquista militare della Cina continentale, apparve presto evidente la ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] , lavoratori salariati: una rivoluzione nell’ordinamento militare che diede a categorie tradizionalmente escluse la nel periodo sub-miceneo e geometrico (900-700 a.C.) l’abitato occupava le colline a O e a S dell’Acropoli, da cui più diretta ...
Leggi Tutto
occupatore
occupatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo occupator -oris], non com. – Chi occupa, chi compie un’occupazione (spec. militare), o vi prende parte: farsi o. di un diritto; gli o. di un territorio; respingere gli o. (più com. gli...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...